Indice degli argomenti trattati
Dopo il successo ottenuto all’estero, anche in Italia è arrivato il format di ristorazione più dolce di sempre: il dessert bar.
Ufficialmente, il primo vero dessert bar italiano ha aperto a Milano: è un luogo che offre pasticceria di altissima qualità, ma anche un’atmosfera magica che è impossibile da dimenticare.
Oltre al primo dessert bar italiano, però, esistono anche altre pasticcerie gourmet nel capoluogo lombardo. Ecco i migliori bar e pasticcerie dove gustare lusso ed esclusività.
Dessert Bar di Federico Rottigni
La prima apertura è a Milano, con il Dessert Bar del giovanissimo pasticcere Federico Rottigni, che propone un’esperienza di fine dining unica.
Inizialmente, il Dessert Bar di Milano proponeva al cliente un menù alla carta da cui scegliere un dolce realizzato dalle sapienti mani dello chef, al quale veniva abbinato un cocktail preparato in maniera altrettanto magistrale.
Oggi è possibile anche prenotare un vero e proprio percorso esperienziale: Insomnia. Si tratta di qualcosa che va ben oltre la semplice degustazione.
Solo undici i posti disponibili: una volta entrati nel bar, si chiudono le tende e si dà il via a un viaggio nel gusto e nel lusso di una cucina di altissimo livello. Vietate fotografie: il momento è talmente magico che niente può interromperlo o distrarre gli ospiti.
Il percorso è composto da cinque portate dolci, con cinque drink abbinati. Una delle particolarità di questa esperienza è il forte attaccamento dello chef al concetto di equilibrio.
I drink, seppur alcolici, sono studiati per rendere il percorso ben equilibrato, senza infastidire in alcun modo. Allo stesso modo, anche i dolci vengono creati appositamente con bassi livelli di zucchero e di grassi. Si crea così una dining experience perfettamente bilanciata, priva di eccessi che impedirebbero ai partecipanti di godersi a pieno l’estasi del momento.
Ma a rendere speciale il Dessert Bar, come in ogni fine dining che si rispetti, non è solo il cibo.
La parola chiave che descrive un fine dining è “esperienza”, e l’esperienza coinvolge tutti e cinque i sensi.
Dalla musica ai colori, dall’illuminazione all’elegante danza delle mani dello chef che impattano il dolce: ogni elemento è studiato, creato ad arte per incantare gli ospiti e creare ricordi indimenticabili.
Sant Ambroeus
Dolci e arte si uniscono da Sant Ambroeus, bellissima pasticceria artigianale in Corso Matteotti.
Il locale è anche sede di un ristorante, ma Sant Ambroeus è famoso soprattutto per i suoi squisiti dolci, che incantano il palato ma anche gli occhi, grazie alla precisione e alla cura con cui sono realizzati.
Tradizione e sperimentazione si fondono all’interno di un’atmosfera classica ed elegante in cui coccolarsi con dolci capaci di stupire morso dopo morso.
La maestria con cui vengono preparati i dolci in questo locale si può facilmente intuire guardandone le vetrine, dove sono esposti pasticcini gourmet e cioccolato modellato nelle forme e nelle miniature più inaspettate.
Un vero tempio del gusto per gli amanti del dolce.
Marchesi 1824
Ben due secoli di esperienza rendono questa pasticceria un punto di riferimento per chi vuole concedersi un dolce sfizio, sinonimo di eccellenza.
Da Marchesi 1824 ogni minimo dettaglio è studiato per accogliere il cliente con un’esperienza di puro lusso. Dall’esterno, la location sembra proprio voler invitare a fare un salto nel passato: il locale riporta ad un’atmosfera antica,fatta di lavori manuali e di artigianalità.
Una volta entrati, però, si scopre tutto il potenziale dell’innovazione: le proposte classiche, amate da sempre, si fondono a nuovi gusti e nuove scoperte, da assaporare in una delle sedi di questa storica pasticceria.
PastiChéri
Un’altra tappa obbligata di Milano per i veri dessert-lover è una delle due sedi di PastiChéri.
Dai tavoli è possibile osservare la preparazione in laboratorio di tutte le dolcezze servite in questa pasticceria: l’artigianalità è anche qui alla base di ogni preparazione.
L’ambiente infonde allegria e fa decisamente voglia di provare una delle tante creazioni di PastiChérie, ma non si rinuncia per questo all’eleganza, ben incorporata sia nel design del locale che in quello di torte e pasticcini.
Si respira aria di Francia, non solo per il nome del locale, ma anche per la possibilità di assaggiare il meglio della pasticceria internazionale.
Cos’è un dessert bar
Il format del dessert bar è sicuramente uno degli esperimenti gastronomici più interessanti degli ultimi anni.
Già famoso all’estero, anche in Italia attira amanti del fine dining e coloro che desiderino concedersi un’esperienza unica tutta da gustare.
L’elemento chiave del dessert bar è ovviamente quello di offrire solo dolci. O meglio, quasi solo dolci. Frequente è infatti l’abbinamento tra dessert e drink, entrambi preparati con grande maestria da esperti pasticceri e mixologist.
Per offrire delle portate che possano essere davvero apprezzate dal cliente, fondamentale è l’elemento dell’equilibrio, proprio come per Federico Rottigni. Molte portate dolci rischiano di generare una sgradevole sensazione durante la degustazione, così come anche un grado alcolico troppo elevato nei cocktail.
Per questo motivo, per creare un dessert bar di successo non basta vendere dolci qualsiasi: bisogna studiare abbinamenti perfetti, capaci di creare un momento unico che coinvolge a 360° tutti i sensi.
Il dessert bar può essere infatti considerato a pieno titolo un format di fine dining: tutto ruota attorno all’esperienza unica che il cliente può sperimentare solo in questo tipo di locale.

Quali sono i migliori nel mondo
Prima di arrivare in Italia, il format del dessert bar ha attraversato il mondo intero.
Ecco quali sono alcuni dei migliori dessert bar e quali sono le loro particolarità da scoprire morso dopo morso.
Le Sarkara – Parigi
A Parigi, il dessert bar Le Sarkara, premiato con due stelle Michelin, incanta con i dolci gourmet di Sébastien Vauxion.
Il percorso proposto è proprio come quello di una tradizionale cena: antipasti, piatti principali e… ovviamente il dessert! Ma attenzione, perché tutto è in versione dolce.
Piatti all’avanguardia che offrono un’esperienza unica e senza precedenti, all’interno di una sala di lusso che dona ai propri ospiti un panorama su meravigliose montagne.
Cakes & Bubbles – Londra
Il nome parla già da sé. All’interno di questo locale londinese si può assaggiare una selezione di dolci preparati dallo chef Albert Adrià, uno dei migliori pasticceri al mondo.
I dessert sono accompagnati da bollicine di prima scelta: champagne e sparkling wines ben abbinati a ogni proposta del menù.
L’eleganza di Cakes & Bubbles si percepisce a tutto tondo. La forma, i colori, i sapori e gli odori dei dessert inebriano tutti e cinque i sensi. L’arredamento di lusso e il servizio attento completano l’esperienza creando un’atmosfera unica.
Chikalicious – New York
Il lavoro coordinato di pasticcere e sommelier assicura ai clienti di questo dessert bar una delle migliori esperienze fine dining della Grande Mela.
I clienti possono ammirare lo chef all’opera da una cucina open space, che trasforma la serata in uno spettacolo. L’atmosfera è elegante ma intima, con una location da soli venti posti che rende tutto ancora più esclusivo.
Il menù delle bevande, oltre a offrire champagne e vini, prevede anche una sezione dedicata alla caffetteria. Il dessert bar di New York è dunque adatto a tutte le ore della giornata.
KOI – Sydney
Dolci colorati, che uniscono innovatività e tradizione grazie alle mani di sapienti pasticceri esperti.
Anche in Australia, precisamente a Sydney, il dessert bar riscuote grande successo grazie al menù di KOI.
Dolci eleganti e gustosissimi, adatti a chi desidera vivere un’esperienza unica ma anche ai clienti più golosi. Sul sito web è disponibile anche un servizio click & collect di torte e monoporzioni, tutte da leccarsi i baffi!
Spot Dessert Bar – New York
Ma il dessert bar deve essere per forza un fine dining?
Non secondo lo Spot Dessert Bar di New York, un locale che offre dolci eleganti e dall’aspetto di lusso, ma anche gli evergreen più amati della cucina americana tradizionale.
Ecco dunque comparire, accanto a innovative torte gourmet, anche gli amatissimi cookies americani e gelati di tutti i gusti. Questo locale è dunque adatto a tutti i palati e a tutte le tasche.

Come creare un dessert bar di successo nella tua città
Creare un dessert bar di successo richiede una combinazione di elementi strategici e creativi: l’offerta del locale deve essere in grado di conquistare non solo attraverso i dolci, ma soprattutto tramite l’esperienza complessiva che il cliente fa all’interno del dessert bar.
Menù, arredamento, illuminazione, musica, concept: tutti questi fattori devono essere perfettamente armonizzati per creare un format veramente speciale.
Il marketing mix di un business così particolare come quello del dessert bar deve essere studiato nei minimi dettagli. Esso si riferisce, infatti, a quell’insieme di elementi che un business o un’azienda utilizzano per raggiungere i propri obiettivi di comunicazione, notorietà o vendita.
Il marketing mix è basato su quelle che Kotler (considerato il padre del marketing) ha definito come le 4 P:
- Product, ovvero ciò che vendi;
- Place: il locale o i canali con cui il cliente entra in contatto con il tuo dessert bar;
- Price: il prezzo;
- Promotion: la strategia e gli strumenti di promozione del tuo business.
Il primo fattore, il prodotto, si riferisce al fatto che ciò che vendi nel tuo dessert bar deve essere esclusivo, unico, non dei classici dolci che il cliente potrebbe trovare in qualsiasi pasticceria.
Il fattore Product è un elemento fondamentale che sta alla base del business e che rappresenta un’importantissima occasione di differenziazione rispetto ai propri competitor, oltre che un mezzo che attrae clienti offrendo qualcosa di inimitabile.
Il Place si riferisce al luogo (fisico o virtuale) in cui il cliente entra in contatto con il tuo prodotto. Il Place identifica in questo caso sia il locale, il suo concept e il suo arredamento, sia il sito web o i canali comunicazione in cui il cliente può acquistare online o interagire con la tua attività.
Questi elementi devono essere dunque pensati accuratamente e devono essere coerenti tra loro: il sito web, d’altra parte, è come una vetrina virtuale del tuo negozio.
Il fattore Price si riferisce al prezzo applicato ai prodotti nel tuo locale. Anche il prezzo, infatti, comunica qualcosa. Se da una parte un prezzo più alto della media renderà il tuo locale non adatto a tutti, dall’altra un prezzo leggermente più elevato dei competitor comunica esclusività e lusso.
Infine, la Promotion si riferisce alla strategia che applichi per comunicare e promuovere il tuo business. Fanno parte della Promotion tutti i canali comunicativi del tuo brand, come il sito web, i profili social; in essa rientrano inoltre le campagne promozionali a pagamento che è possibile attivare sia online che offline.
La strategia di promotion si fonda su un solido piano di marketing. Il piano di marketing consiste in un documento che riassume tutte le strategie, i mezzi e i canali che un business utilizza per promuovere e comunicare la propria attività. Indica inoltre gli obiettivi che si vogliono raggiungere i tempi stabiliti per ogni azione di marketing.
L’obiettivo di marketing nel caso di un business come quello del dessert bar sarà quello di offrire e comunicare un’esperienza esclusiva, che nessun altro può offrire.
Per definire accuratamente come raggiungere questo obiettivo, sarà dunque necessario avere un’idea chiara del contesto in cui opera il tuo business. Questa analisi situazionale è infatti un paragrafo fondamentale all’interno di un piano di marketing.
L’analisi situazionale deve rendere evidente:
- Chi sono i competitor;
- Qual è il target a cui si riferisce il dessert bar;
- I punti di forza e i punti di debolezza del tuo brand;
- Le opportunità che puoi sfruttare;
- I rischi a cui potresti andare incontro.
Gli ultimi tre punti possono essere facilmente visualizzati grazie ad un’analisi SWOT, uno strumento di marketing che permette di riassumere in pochi punti la situazione in cui si trova il proprio business.
In base agli elementi individuati dall’analisi situazionale, sarà possibile sviluppare la migliore strategia per fare leva sui propri punti di forza e per intervenire su quelli di debolezza, rendendo la propria attività migliore rispetto a quella dei competitor.
Perché rivolgerti ad un professionista
Come avrai notato, dietro l’apertura di un dessert bar c’è molto di più che pura creatività e abilità culinaria.
Quando si vuole aprire una nuova attività, c’è bisogno di pensiero strategico, conoscenza del marketing e delle tecniche di comunicazione più adeguate a promuovere quel business.
Molti sono gli strumenti promozionali a disposizione di un nuovo business e le opportunità offerte dal digital marketing: social media marketing, SEO, SEM, campagne promozionali online e tanto altro.
Ma conoscere questi strumenti e utilizzarli al meglio non è semplice. Per questo motivo, puoi affidarti alla consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto ti affiancherà nella creazione del tuo brand, nella realizzazione del piano di marketing e nella definizione delle migliori strategie di promozione del tuo business.
Insieme a un food consultant esperto, potrai trovare il modo più efficace di sfruttare tutti gli elementi comunicativi che contraddistinguono la tua attività sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.