Indice degli argomenti trattati
ORA è un ristorante biologico certificato, vegetariano, sostenibile ed etico.
Sorge a Firenze e si propone come promotore di un format eno-gastronomico inclusivo e sostenibile, che suggerisce un modo alternativo di concepire la dieta alimentare.
La filosofia di ORA si basa su principi e valori necessari per salvaguardare l’ambiente, le persone e gli animali.
Questo perché, nutrirsi non deve essere solo un’azione che ha come fine soddisfare un bisogno fisiologico, ma anche rispettare l’ambiente che ci offre le materie prime di cui necessitiamo.
Per tale ragione, la mission di ORA è proporre uno stile di vita sostenibile e responsabile, per combattere ogni forma di spreco, e la sua filosofia si basa su principi e valori della sostenibilità ed eticità nei confronti dell’ambiente, degli animali e dei lavoratori.
Ed è per questo che, alla base della selezione delle materie prime e delle etichette dei vini c’è un criterio specifico, secondo cui l’offerta eno-gastronomica dovesse essere smart, sostenibile e soddisfacente per i clienti.
Non si tratta, quindi, solo di un ristorante fiorentino, ma anche di un luogo in cui nulla è lasciato al caso e ogni elemento è curato nel minimo dettaglio.
Dalla scelta dell’arredamento, alla carta dei vini, dalla selezione musicale alla comunicazione online… tutti questi tasselli compongono un grande puzzle, che corrisponde all’identità di ORA.
Ecosistema purpose oriented
Come già sostenuto, ORA è un ristorante sensibile alle tematiche dell’etica e della sostenibilità.
Ma come nasce?
Nasce dall’unione degli intenti di tre organizzazioni che condividono gli stessi principi e valori virtuosi e necessari:
- Fondazione Est-Ovest promuove lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, coniugando la filosofia orientale con quella occidentale. L’obiettivo è avviare il pianeta verso un progetto di rigenerazione;
- Probios S.p.a è un’azienda leader in Italia nella distribuzione dei prodotti biologici vegetariani che da più di 35 anni si propone di coltivare materie prime nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’uomo;
- Veracura Trust Onlus, di cui sono COO e Digital Marketing & Communication Manager. La nostra organizzazione non-profit nata a marzo 2020, con lo scopo di indirizzare sempre più quote di profitto a favore del bene sociale e del pianeta. Mediante forme di Business & Marketing Activism, noi di Veracura sviluppiamo progetti e aiutiamo enti del terzo settore e grandi aziende ad aumentare la portata delle loro azioni a impatto sociale e ambientale positivo.
Modello consulenziale

Noi di Veracura abbiamo pensato ad ORA come ad uno spazio culturale out of the box, che potesse differenziarsi dai competitors per l’offerta e per la sua identità unica e memorabile.
Per sviluppare questa idea abbiamo pensato ad una strategia che va dall’offline all’online.
Vediamo meglio nel dettaglio.

Studio dei trend di mercato
La fase che precede lo studio dei trend di mercato è stata l’analisi della domanda e nello specifico, ci siamo chiesti quali fossero i bisogni e desideri dei potenziali clienti.
Per rispondere a questa domanda, è stato svolto un lavoro basato sullo studio dei trend di mercato estero e nazionale rispetto al consumo dei prodotti biologici, vegetariani e vegani.
La ricerca ha riguardato i trend e gli stili di vita degli italiani, comprese le tipologie di scelte salutari che vengono adottate maggiormente.
Attraverso un lavoro di segmentazione del target, abbiamo compreso le esigenze e necessità degli italiani divisi per fasce di età.
Analisi Geomarketing
L’analisi di geomarketing è stata sviluppata considerando 120 attività operative su Firenze, di cui solo 25 propongono cucina vegetariana, vegana o gluten free.
Restringendo l’area di analisi al raggio di 1km dal ristorante, le attività sono diventate 8 e sono state suddivise per:
- Proposta dieta alimentare (Vegetariana, vegana, gluten free);
- Stile del servizio (contemporaneo o classico);
- Tipologia dell’offerta (osteria o trattoria);
- Offerta della cucina tradizionale (toscano).
Al termine dell’analisi, è stato posto il focus sui competitors diretti e studiato la tipologia di target di riferimento, le location e l’esperienza culinaria offerta.
Brand Identity

In seguito allo studio dell’analisi della domanda del cliente è stato posto il focus sull’ideazione dell’identità visiva di ORA.
ORA è stato pensato come un prototipo di un’esperienza inedita e multisensoriale.
La customer experience non deve limitarsi alla selezione delle materie prime sostenibili e genuine, ma anche ad un’offerta di un’ambiente accogliente, ben arredato in cui si respira un’aria differente dallo standard.
La location è caratterizzata da:
- Pareti con murales realizzate dallo street artist MisterG, che ha dato un tocco personale al design interno, coerente con il target audience;
- Musica proposta da UFM, una web radio Partner di Veracura
- Un tavolo sociale;
- Ampie vetrate;
- Spazio interno ed esterno con tavolini.

Menù engineering

Il menù engineering è una tecnica di progettazione del menù, tramite la quale puoi riuscire ad influenzare ciò che i tuoi clienti ordineranno.
È stato sviluppato valutando il food cost e mediante un’attenta scelta degli ingredienti, quindi delle materie prime e delle etichette dei vini, birre e cocktail.
L’offerta prevede:
- Antipasti;
- Primi;
- Secondi;
- Aperitivo;
- Dolci.
Le proposte eno-gastronomiche sono state raggruppate in tre format:
- Mangia: a colazione, a pranzo o a cena nel ristorante o scegliendo la soluzione delivery;
- Bevi: vini da viticoltura biologica o biodinamica;
- Spezza: la mattina o il pomeriggio con una merenda o un aperitivo;
- Take It Easy: pensato per chi lavora in smart, studia o desidera prendere una pausa.

Per la realizzazione del menù sono state definite le grammature, ideate delle schede dei diversi piatti, scelti i piatti da proporre e il nome, deciso il pricing di vendita e soprattutto il menù design.
Per quanto riguarda la carta dei vini, invece, è stata scelta una gamma di vini biologici e biodinamici.
I vini sono a tiratura artigianale e del territorio, perché il vino non è solo quello che noi vediamo versare nel nostro calice, ma è qualcosa capace di stuzzicare l’appetito e migliorare la qualità dei nostri discorsi a tavola.
Formazione del personale
Il personale è stato selezionato attraverso dei colloqui mirati e formato attraverso un percorso che si è basato su alcune tematiche fondamentali per la gestione e controllo dell’attività di ristorazione.
Il team del personale di sala è stato istruito sulle mansioni e la realizzazione dei mansionari con le procedure e linee guida per gli standard di servizio.
Il percorso ha previsto anche ore di formazione sugli ordini di servizio, la policy aziendale, le tecniche di accoglienza e di vendita, la gestione dei reclami e la comunicazione di sala.
Per quanto riguarda il direttore del Ristorante, è stato istruito su:
- Il ruolo e le competenze;
- La gestione del servizio;
- Il modello amministrativo;
- L’analisi delle vendite;
- Il controllo dei costi.
Comunicazione online
Per la comunicazione online di ORA, sono state elaborate delle linee editoriali che fossero coerenti con il TOV (Ton Of Voice) di ORA, nonché il modo in cui il brand comunica nel digital la propria identità.
Ogni linea editoriale si focalizza su:
- Materia prima presente nei piatti;
- Ricerca dietro ogni etichetta delle bevande offerte;
- Food pairing per l’ora dell’aperitivo;
- Divulgazione di conoscenze in ambito Bio e Veg attraverso articoli sviluppati in ottica SEO;
- Eventi culturali del territorio;
- Collaborazioni varie;
- Delivery e asporto.
Oltre all’ideazione e sviluppo di un piano editoriale, abbiamo pianificato una strategia adatta a:
- La gestione dei Social Media;
- Lo sviluppo del Sito Web;
- L’ideazione e creazione delle campagne pubblicitarie;
- Il controllo delle User review (recensioni online);
- La realizzazione della scheda Google MyBusiness;
- L’inserimento del punto vendita in scheda Apple Maps Connect;
- Il Benchmarking e studio dei competitors;
- La segmentazione ed individuazione del target di riferimento da raggiungere;
- Lo shooting photo e ideazione creativa;
- Il report mensile e analisi dei dati.
Sito web
Come è possibile raggiungere il target di riferimento? Come espandere la propria audience?
L’ideazione di un sito web per la propria impresa è uno degli step da non sottovalutare, se si desidera definire un’identità visiva per la propria attività.
Non solo, il sito web è utile anche per i tuoi clienti e potenziali tali, per comprendere meglio l’offerta e conoscere possibili novità.
Nel concreto, per lo sviluppo di un sito web che fosse funzionale e facile da usare, è stata pensata all’identità visiva online del ristorante.
Nello specifico al logo del ristorante, alle foto dello shooting, al menù a tendina con tutte le informazioni necessarie da sapere come:
- Format proposti;
- Filosofia del ristorante;
- News;
- Servizio di Food Delivery;
- Contatti;
- Orari di apertura.
Perché rivolgersi ad un professionista della ristorazione
Qual è il mix perfetto per pianificare una strategia adatta alla tua attività?
Ristorazione, comunicazione, marketing ed esperienza: questo è il mix perfetto!
Sì, perché affidandoti ad un food consultant esperto della ristorazione, non solo potrai avere suggerimenti su menù ed arredamento, ma anche su:
- Food Marketing;
- Wine Marketing;
- Come comprendere i punti di forza del proprio ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare il tuo business.
Come hai potuto notare, scegliere un esperto della ristorazione significa affidarti ad un professionista del settore che abbia esperienza e che sappia gestire ogni attività che riguarderà il tuo ristorante.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.