Indice degli argomenti trattati
Il business plan è un documento che descrive un progetto imprenditoriale.
È funzionale alle aziende e alle attività in genere come guida strategica, o come semplice documento da mostrare a istituti finanziari o nuovi potenziali soci.
Questo documento è utile, anche, per richiedere finanziamenti volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile.
Cosa comprende:
- Obiettivi;
- Strategie;
- Vendite;
- Piano marketing;
- Previsioni finanziare.
Con un business plan è, quindi, possibile esplicare la propria idea di business.
In che modo?
Si suddivide il documento in due parti:
- Descrittiva: è una sezione in cui si descrive nel dettaglio il progetto, il mercato competitivo, le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi imprenditoriali.
- Numerica: si presentano le previsioni economico-finanziarie prese in esame nella sezione precedente (descrittiva).
Vediamo insieme nel dettaglio alcuni esempi di business plan e in che modo andrebbe scritto!
Perché è fondamentale
Perché è documento così importante?
Il business plan è l’elemento più importante per la tua attività per concretizzare la tua idea di business.
È fondamentale perché è:
- Il primo step da superare e che qualsiasi investitore desidera visionare;
- Non è solo un documento, ma dimostra la validità del progetto alla base della tua idea imprenditoriale;
- È la concretizzazione della tua idea che ti sarà sempre utile durante tutto l’iter: dalla pianificazione all’apertura della tua attività di ristorazione.
Cosa deve contenere e come deve essere scritto il business plan
Un business plan deve contenere specifiche sezioni:
- Indice: indica come andrà a strutturarsi il business plan;
- Executive summary: sintetizza il nome, concept e la cucina del tuo ristorante. È una sezione in cui è necessario scrivere nel dettaglio anche rispetto al posizionamento sul mercato e le proiezioni finanziarie della tua attività di ristorazione.
- Descrizione dell’azienda: è una descrizione minuziosa suddivisa per sottosezioni (concept, mission, gestione e team), in cui si esplica con precisione ogni aspetto dell’attività di riferimento. Questa sezione è funzionale per rendere chiare le idee alla base del progetto imprenditoriale.
- Analisi di mercato: è un’analisi del mercato competitivo, in cui è descritto il target di riferimento, il posizionamento sul mercato, l’analisi SWOT(punti di forza e di debolezza, opportunità, minacce) della propria attività.
- Piano operativo: è una pianificazione strategica e concreta utile agli investitori, per comprendere meglio come funzionerà la tua attività a livello operativo. La sezione deve comprendere le strategie del personale, gli strumenti e le tecnologie che andranno utilizzate nel tuo ristorante e come ti immagini il tuo ristorante.
- Dati finanziari: è la sezione più corposa che comprende le previsioni di vendita, i costi di avvio, le proiezioni future del conto dei profitti e delle perdite, un’analisi del pareggio per recuperare ogni tipo di investimento iniziale.
- Appendice: è una sezione quasi facoltativa, che raccoglie piani, grafici o immagini rispetto alla tua idea di branding, le planimetrie, i grafici finanziari aggiuntivi ed un mockup di design degli interni ed esterni del tuo ristorante.
Potrebbe interessarti perché scegliere l’arredamento giusto è importante per il tuo ristorante.
Alcuni esempi di business plan per la ristorazione
Hai ancora le idee confuse e hai bisogno di esempi pratici.
Puoi optare per un business plan cartaceo che rappresenti:
- Identità del ristorante;
- Benchmarking;
- Piano operativo;
- Piano finanziario ed eventuali previsioni future.
Ecco due layout che potrebbero esserti utili:


Se, hai a cuore l’ambiente e preferisci soluzioni sostenibili, è possibile affidarsi ad un graphic designer e UX designer che possa realizzare un business plan digitale ed interattivo.
Ad esempio, è possibile creare l’indice dove per ogni parte menzionata vi è un collegamento ipertestuale che rimanda all’approfondimento della sezione.
Ecco due esempi:


Il business plan e il piano di marketing del tuo ristorante
Il mercato eno-gastronomico è uno dei più competitivi.
Per differenziarsi dalla concorrenza nel settore del food & beverage è necessario avere:
- Un’identità originale,
- Analizzare il mercato,
- Identificare i propri competitors,
- Soddisfare i propri clienti, che saranno propensi a ritornare e a dare il via al passaparola.
Questi punti costituiscono il piano marketing che sarà funzionale per il tuo ristorante.
Partire con un business plan per il tuo ristorante che sia efficace significa non tralasciare alcun dettaglio e non dare nulla per scontato.
Ricordati sempre che un’impresa per essere tale deve poggiare su una solida base, ovvero un progetto che possa concretizzarsi ed essere reale.
Per poter continuare ad esistere sarà poi necessario offrire un’esperienza culinaria unica che soddisfi i needs & wants (bisogni e desideri) dei tuoi clienti.
Solo così, potrai dimostrare che la tua offerta sia diversa, unica e migliore rispetto ai tuoi competitors.
Chi può aiutarti a scrivere un business plan efficace

Adesso starai pensando: “Posso scrivere il business plan per il mio ristorante?” o “A chi dovrei rivolgermi per scrivere un business plan che sia utile ed efficace?”.
Se pensi che sia facile e hai a disposizione tutti i dati e le informazioni da inserire nel tuo piano imprenditoriale, allora il gioco è fatto!
Al contrario, se pensi che sia necessaria una figura professionale e competente, non temere.
Il commercialista o un food consultant esperto in food marketing sono le due figure professionali che possono aiutarti a scrivere un business plan su misura per la tua attività.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.