Indice degli argomenti trattati
Cosa c’è di meglio che godersi una dolce pausa con un caffè, un the, oppure una bella fetta di torta in compagnia del proprio migliore amico a 4 zampe? Oggi è possibile, grazie ai numerosi bar, ristoranti e locali che in tutto il mondo accolgono di buon grado gli animali da compagnia.
Non hai un animale da compagnia ma ti piacerebbe passare un pomeriggio a coccolarne uno? Esistono anche i cosiddetti “animal cafè” o “pet cafè”, ovvero dei bar pensati per accogliere degli animali liberi di scorrazzare all’interno del locale.
Occorre dunque fare una distinzione tra due tipi di business che accettano animali da compagnia:
- Gli animal cafè, al cui interno si trovano già degli animali (soprattutto gatti), con cui i clienti possono interagire;
- I bar pet-friendly, che accettano che il cliente arrivi al locale con il suo animale e predispongono per lui speciali accorgimenti.
L’idea degli animal cafè è nata in Asia, precisamente in Giappone, dove il primo “neko cafè”, un bar pensato per permettere ai clienti di interagire con alcuni gatti presenti all’interno del locale, è stato aperto nel 2004 ad Osaka.
Il business degli animal cafè è cresciuto nel tempo, espandendosi dal Giappone anche agli Stati Uniti e all’Europa. Oggi, i bar che offrono questa esperienza sono presenti in tutto il mondo, anche se con alcune differenze relativamente agli animali accolti.
Al contrario, i bar pet-friendly che accolgono gli animali da compagnia dei clienti all’interno del locale esistono da molto tempo. Nel tempo, però, il concetto di accoglienza degli animali si è evoluto sempre di più.
Oggi, infatti, ci sono molti bar che non si limitano semplicemente a consentire l’ingresso degli animali nel locale, ma che scelgono di dotarsi di speciali accortezze, ad esempio fornendo una ciotola d’acqua fresca. Alcuni, poi, forniscono anche uno speciale menù per ordinare uno snack anche per il nostro animale domestico.
Vediamo i migliori locali dove si può mangiare in compagnia di un amico a quattro zampe in Italia.
Quali sono i più famosi in Italia
Per quanto riguarda gli animal cafè, al momento in Italia sono presenti solo alcuni “neko bar”, ovvero bar o bistrot in cui si può mangiare qualcosa in compagnia di dolcissimi gatti.
Tuttavia, la maggior parte dei locali in Italia oggi accetta la presenza di clienti accompagnati da animali domestici, salvo alcune eccezioni dipendenti dalla volontà del gestore del ristorante o del bar.
Ecco una lista dei migliori ristoranti e bar per animali in Italia.
Il Margutta (Roma)
Il Margutta è uno dei punti di riferimento più amati della cucina vegetariana nella Capitale dal 1979.
Il menù gioca su materie prime ricercate e biologiche, che seguano la stagionalità per offrire ai propri clienti una cucina gustosa, genuina e più consapevole.
E i nostri amici a quattro zampe? I cani qui sono i benvenuti (ma sempre meglio tenerli al guinzaglio). Mentre i padroni scelgono il delizioso piatto veg da gustarsi a pranzo o a cena, per i cani vengono messe a disposizione una ciotola d’acqua e tutti i croccantini che desiderano!
Romeow Cat Bistrot (Roma)
Per chi è amante dei felini, invece, un luogo da visitare assolutamente è Romeow.
Qui troverai sei dolcissimi gatti provenienti da una onlus di Roma, che ti faranno compagnia mentre mangi una fetta di torta oppure ti godi un pranzo o una cena gourmet.
Nel menù troverai molte proposte raffinate, preparate con cura e utilizzando materie prime selezionate. Inoltre, il menù di Romeow varia spesso, sia per seguire la stagionalità che per offrire ai propri clienti sempre qualcosa di nuovo e non annoiarsi mai.
Crazy Cat Cafè (Milano)
Un altro bellissimo cat cafè si trova a Milano e offre un’ottima cucina dalla colazione fino all’aperitivo in compagnia delle fusa di nove dolcissimi felini.
Il menù del locale è molto ricco e adatto alle esigenze di tutti i clienti. Lasciati deliziare dalle torte del giorno per la colazione, o magari da un brunch in tarda mattinata nel weekend.
In questo locale potrai trascorrere del tempo di qualità assaporando del cibo delizioso e coccolando i teneri gatti protagonisti del Crazy Cat Cafè.
Gattò Bistrot (Portici)
Anche in Campania c’è un cat cafè: è Gatto Bistrot, a Portici.
In questo allegro locale il menù è creativo ed originale, ricco di proposte vegetariane e con un’attenzione alle esigenze di tutti i clienti (dal gluten free all’intolleranza al lattosio). Un occhio anche all’artigianalità! Dai soft drinks alle birre, infatti, qui ci si può rinfrescare con bibite artigianali che difficilmente si possono trovare in altri locali.
Nel frattempo, ci si può godere la tenerezza dei gatti del locale o giocare insieme a loro mentre si aspetta il proprio ordine.
Quinoa (Firenze)
Quinoa è uno dei locali più pet-friendly che puoi trovare in Italia. Il loro concetto di accoglienza va ben oltre la ciotola dell’acqua offerta al tuo animale domestico.
Questo ristorante fiorentino ha infatti proposto un menù speciale per i cani che vengono a far visita accompagnati dai propri padroni. Il menù è interamente biologico e vadall’antipasto fino dessert; vi è inoltre la possibilità di scegliere tra due proposte di menù: uno studiato per i cuccioli e uno per cani adulti.
Per i clienti umani, invece, il menù del pranzo varia tutti i giorni sulla base della disponibilità delle migliori materie prime del mercato, mentre il menù della cena è sempre attento alla stagionalità degli ingredienti selezionati. Inoltre, tutto è 100% gluten free.
Dolci Pensieri (Firenze)
Chi l’ha detto che il dessert non si può gustare insieme al proprio cane?
Da Dolci Pensieri, pasticceria fiorentina, c’è spazio anche per Fido, con creazioni dolci pensate apposta per lui.
Tu puoi gustare una cioccolata calda assieme a una dolce monoporzione, a una fetta di torta o a un altro dessert di stagione. Per il tuo cane c’è una selezione di biscottini: provali tutti per scoprire quale gli piace di più!

Bar per animali: accorgimenti necessari
Chiaramente, il tema dell’ingresso di animali all’interno di una struttura dedicata alla ristorazione può destare nei gestori e in eventuali clienti una preoccupazione relativa all’igiene e alla sicurezza alimentare.
Tuttavia, è bene sapere che secondo le linee guida definite dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) accogliere animali all’interno di un locale di ristorazione è assolutamente consentito, pur seguendo alcuni accorgimenti.
Infatti, è fondamentale che gli animali vengano accolti solamente in determinate aree del ristorante o del bar e che non entrino invece in zone dedicate allo stoccaggio delle materie prime o della preparazione dei piatti.
In poche parole: sì agli animali da compagnia in sala, ma non in cucina o nel magazzino del bar o del ristorante. Il proprietario del locale deve sempre assicurare che gli animali non entrino in contatto diretto o indiretto con il cibo che sarà servito ai clienti.
Nel caso degli animal cafè vale la stessa regola fondamentale, ma oltre a questa potrebbero essere necessarie altre accortezze che vale la pena segnalare ai clienti.
Nel caso di un cat cafè, ad esempio, potrebbe essere utile chiedere ai clienti di rispettare alcune regole, come quella di non portare altri animali all’interno del locale, di non dare da mangiare ai gatti o di supervisionare i bambini affinché si relazionino adeguatamente ai felini.
Costituiscono un’opportunità?
Aprire un bar per animali può essere un modo molto intelligente di entrare in contatto con un nuovo gruppo di clienti.
Opportunità per gli animal cafè
Per quanto riguarda gli animal cafè, l’opportunità sta sicuramente nell’offrire un’esperienza unica: quella di mangiare qualcosa di sfizioso in compagnia di dolcissimi animali. In Italia non ci sono molti locali che offrono questa possibilità: si tratta di un format quasi unico, che ha il grande potenziale di attirare l’attenzione.
Nonostante ciò, bisogna anche considerare che, aprendo un animal cafè, la tua clientela sarà formata solo ed esclusivamente da amanti degli animali.
Aprire un bar pet-friendly, al contrario, potrà rappresentare un format di caffetteria meno particolare, ma ti darà la possibilità di accogliere nel tuo bar la clientela a cui sei abituato e raggiungere allo stesso tempo una nuova porzione di target.
Opportunità per bar pet-friendly
Gli amanti degli animali sono sempre felici di poter trascorrere più tempo con il proprio amico a quattro zampe, e indubbiamente fa piacere sapere che esiste un luogo che offre cucina di qualità e accoglienza per il proprio animale domestico.
Ancora meglio se le tue attenzioni verso gli animali vanno oltre il semplice permesso di accesso al locale! Fornire una ciotola dell’acqua, un giocattolo o dei biscottini realizzati per loro può essere un ottimo modo di dimostrare la tua premura al cliente e al suo compagno: di certo non passerà inosservato!
A questo punto potresti chiederti: “ma devo per forza comprare biscottini apposta per cani? Non posso dargli qualche avanzo del mio bar?”. Anche se questa può sembrarti un’opzione gradita al cane e perfetta per risparmiare, il gesto potrebbe non essere gradito al padrone. Molti animali soffrono infatti di intolleranze alimentari e seguono diete speciali. Per questo, se vuoi accogliere nel modo migliore gli animali nel tuo locale è meglio offrirgli qualcosa di creato apposta per loro e chiedere sempre il permesso al padrone prima di dargli da mangiare.
Per gli amanti degli animali, a volte può essere difficile trovare un luogo che accetti il proprio fedele compagno in tutta tranquillità. Ecco perché un bar pet friendly rappresenta un’opportunità per una solida fidelizzazione di una parte della tua clientela.
Puoi anche pensare di realizzare delle tessere fedeltà per collezionare punti ad ogni consumazione, offrendo come premio finale un dolce per i clienti e un biscotto gratis per il loro cane: un modo simpatico per invogliare a farti visita più spesso!
Come promuoverli e renderli profittevoli
Come per tutti i business, nella promozione di un’attività è fondamentale sottolineare qual è il vantaggio unico che il tuo locale può offrire.
Nel caso di un bar per animali si tratta proprio della speciale attenzione che si riserva verso questi ospiti.
Se hai in mente di aprire un animal cafè, la promozione del tuo brand dovrà essere tutta incentrata sui protagonisti del tuo locale: gli animali (più spesso i gatti) che fanno parte della famiglia del tuo bar. Godersi una dolce pausa in compagnia di teneri felini è infatti un punto distintivo di questo tipo di attività, ed è importante sottolinearlo nella comunicazione.
Se invece vuoi semplicemente attrezzare il tuo bar per renderlo più pet-friendly, è necessario sapere come comunicare adeguatamente questa accortezza verso gli animali nella propria promozione online e offline.
Per quanto riguarda la comunicazione offline, puoi pensare di inserire all’interno e all’esterno del tuo locale una piccola targa o qualsiasi altro tipo di indicazione che informi in maniera chiara che nel tuo locale gli animali sono i benvenuti. Inoltre, è una buona idea quella di indicare anche la speciale accoglienza che riceveranno, se hai intenzione di offrire una ciotola d’acqua, crocchette o biscottini.
Ma il vero potenziale della promozione del tuo business oggi risiede sicuramente nelle possibilità offerte dal digital marketing. Grazie agli strumenti del digital marketing, infatti, è possibile far conoscere la tua attività al giusto pubblico.
Attraverso le campagne sponsorizzate su Facebook, Instagram e Google Ads è possibile indirizzare gli annunci ad amanti degli animali che vivono nelle vicinanze del tuo locale, in modo da intercettare facilmente nuovi potenziali clienti.
Google Ads, inoltre, permette di far apparire il tuo bar tra i primi risultati quando un possibile cliente cerca su Google parole chiave coerenti con il tuo business, come ad esempio “bar pet-friendly vicino a me”.
Per sfruttare al massimo le potenzialità del digital marketing, però, è necessario curare in maniera dettagliata la propria presenza online, il proprio sito web e i social network.
Per gestire tutti gli strumenti digital in modo corretto e profittevole, puoi affidarti alle competenze di un esperto di Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto, ti aiuterà a definire i punti di forza della tua attività, a capire come promuoverla e attraverso quali canali, sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.