Indice degli argomenti trattati
Il bancone è una parte essenziale del tuo bar, rappresenta il luogo verso cui i clienti si dirigono per ordinare, per pagare ma anche per sedersi a bere o mangiare qualcosa.
La scelta del bancone del proprio bar deve unire funzionalità ed estetica, scegliendo un arredo che sia sufficientemente grande, che permetta sia ai baristi che ai clienti di muoversi agilmente e che si presenti in maniera armonica all’interno del tuo locale.
Inoltre, il bancone di un bar, come tutto l’arredamento, va scelto in maniera strategica anche rispetto alla comunicazione del proprio brand. Come tutti gli elementi visivi, il bancone rappresenta una manifestazione del brand del tuo bar e va perciò selezionato con l’idea di comunicare al meglio il tuo stile.
20 idee di bancone per ogni tasca
Sei in cerca di ispirazione sul bancone da scegliere per il tuo bar? Ecco 20 idee che potrebbero fare al caso tuo.
In legno
Partiamo dall’opzione più classica: il bancone in legno. È una scelta abbastanza frequente in molti bar, che si può declinare in diversi stili a seconda del legno usato per la realizzazione del mobile.
Il legno è in grado di dare un aspetto classico al proprio bar, a tratti anche un po’ retrò. Tutto dipende, però, dal tipo di legno scelto. Un legno dall’aspetto più rustico può dare un effetto molto diverso da un legno lucido, decisamente più elegante.

In ceramica
Un’altra soluzione largamente adottata per i banconi da bar è la ceramica, materiale che può essere utilizzato anche per creare composizioni a fantasia di diversi colori.
La ceramica è perfetta per sperimentare con un po’ di colore e pattern creativi, ma ricorda di abbinarli sempre al resto del tuo arredamento.
Colorato
C’è chi preferisce realizzare un bancone da bar dai toni neutri, come accade spesso con la scelta del bancone in legno, e chi invece preferisce giocare con il colore.
La scelta del colore, oltre a dover essere abbinata al resto del locale, deve anche tenere conto della palette di colori che rappresentano il tuo brand.
Hai già una brand identity definita? Che colori hai usato nel tuo logo? Quali tonalità prevalgono nell’arredamento del tuo locale? Poniti queste domande per individuare la combinazione di colori migliore.
Retrò
In alcuni bar si sceglie di realizzare un bancone che ci porti indietro nel tempo, in un’atmosfera vecchio stile che ricorda gli anni ’60 o ’70. Questa è un’ottima scelta per locali a tema, magari con un arredamento pienamente incentrato sull’epoca della disco o altri grandi momenti della cultura pop.
Un esempio di come utilizzare al meglio questo genere di arredamento ci viene dato dai locali diner, che ancora oggi aprono con l’obiettivo di imitare i grandi diner di un tempo. Il locale romano America Graffiti rappresenta un perfetto esempio dell’utilizzo di un arredamento (e di un bancone) retrò ben riuscito.
Antico
Hai un bar storico? L’idea migliore potrebbe non essere sempre quella di rinnovare i suoi interni. Ragiona, invece, sulla possibilità di mantenere un’atmosfera antica. Questa scelta potrebbe portarti a distinguerti dai competitor, creando un bar in cui i tuoi clienti possono tornare indietro nel tempo (attenzione però alla scelta del menù).
Il bancone, in questo caso, dovrà rispettare lo stile antico del bar, ma mantenendo sempre un aspetto consono. Dunque, ottimo mantenere un pezzo di arredamento antico nel tuo locale, ma attenzione sempre alle sue condizioni estetiche.
Stile moderno
Se desideri invece dare al tuo bar un aspetto più contemporaneo, puoi optare per un bancone dall’aspetto moderno.
In questo caso, la scelta migliore non sarà il legno ma piuttosto un materiale più lucido e magari colorato. Questa scelta, tuttavia, deve sempre essere coerente con l’identità visiva del tuo locale.

Pub
Se hai un pub, sappi che il bancone sarà uno dei punti di riferimento del tuo locale. Non solo rappresenta il punto in cui i clienti possono relazionarsi con il barman o ordinare, ma può essere anche utilizzato per creare qualche posto in più a sedere per i tuoi clienti.
I pub hanno in genere un bancone realizzato in legno dall’aspetto molto rustico. Tuttavia, anche in questo caso la scelta dello stile del bancone va di pari passo con lo stile dell’intero locale.
Nel caso del pub potrebbe essere particolarmente interessante far vedere al cliente la selezione delle tue birre alla spina. Sul bancone, dunque, assicurati di rendere ben visibile la postazione in cui il personale prepara i boccali di birra.
Angolo cocktail
Rimaniamo all’interno del contesto del pub. In un pub non si servono solo birre, ma anche cocktail. Anche in questo caso, al cliente potrebbe essere utile vedere la selezione dei tuoi liquori e di tutti gli ingredienti che utilizzi nelle tue preparazioni.
Assicurati dunque che nei pressi del tuo bancone vi sia uno specifico angolo dedicato proprio ai cocktail e alla loro preparazione. Questo spazio dovrà essere separato da quello dedicato alle birre, per maggiore chiarezza del cliente.
In marmo
Se per il tuo bar ricerchi un bancone dallo stile elegante, il marmo è la scelta migliore. Questo materiale è perfetto per realizzare banconi di bar raffinati ma dallo stile comunque moderno.
Se ciò che ricerchi è l’eleganza, mantieniti su colori semplici ma d’impatto, come il bianco e il nero. Queste due tonalità, infatti, vengono spesso utilizzate negli arredi di locali di lusso.

Trasparente
Hai mai pensato di giocare con la trasparenza nell’arredamento del tuo bar?
Scegliere un bancone trasparente può rappresentare un’idea fuori dal comune, che può essere declinata in modi diversi a seconda dello stile del locale. Se il tuo bar vuole mantenere un’atmosfera informale, puoi optare per un bancone trasparente realizzato in plastica; se invece vuoi ottenere un effetto più elegante e raffinato, meglio scegliere il vetro.
Vetrina
Il momento più intenso dell’attività di un bar è spesso la mattina, quando i clienti si affollano vicino al bancone per fare colazione. In questo caso, può essere una buona idea integrare la vetrina dei tuoi cornetti o in generale dei tuoi dolci all’interno del bancone, in modo che i prodotti ancora disponibili siano sempre visibili alla clientela.
Decorato con una scritta
Vuoi decorare il tuo bancone ma non sai come? Prova a considerare l’idea di una scritta.
Una scritta non solo ha il potere di decorare in maniera semplice ma d’effetto il tuo bancone, ma consente anche di trasmettere ai clienti il mood che si respira all’interno del tuo locale. Puoi scegliere una frase d’effetto, ad esempio una piccola citazione che riguardi il caffè, il cibo o il momento dell’aperitivo. In alternativa, se proprio non sai cosa scrivere, decorare con un semplice messaggio di benvenuto può essere la soluzione!
Con vista sul barman
Quando ordiniamo un drink non è insolito rimanere incantati nel vedere il barman mentre ce lo prepara: la mixology è una vera e propria arte e osservare chi sa padroneggiarla può essere un vero e proprio spettacolo.
Se nel tuo bar ci sono dei professionisti della mixology, assicurati che il tuo bancone dia la possibilità ai clienti di godersi lo spettacolo della preparazione del loro cocktail preferito!
Bancone con sgabelli
Il bancone può diventare un valido alleato anche quando nel tuo locale c’è il pienone e i tavoli sono tutti occupati. Acquistando le sedie giuste, è possibile ricavare dei nuovi posti a sedere proprio al bancone per i tuoi clienti.
Durante il tuo acquisto del nuovo bancone per il tuo locale, assicurati dunque di comprare anche gli sgabelli adatti per far sedere i tuoi clienti.
Angolo caffè
Se sei mai stato da Starbucks, avrai notato che all’interno dei loro locali è spesso presente un angolo dedicato al caffè, dove i clienti possono arricchirlo con ciò che desiderano: zucchero normale, di canna, dolcificante, ma anche cacao e cannella.
Questa può essere un’idea interessante da replicare sul bancone del tuo bar. Oltre a zucchero, cacao e cannella potresti poi offrire anche un po’ di deliziosa crema al caffè.
Fantasia
Per decorare il bancone del tuo bar puoi anche scegliere una determinata fantasia. Tieni a mente che ogni fantasia, così come i colori che essa utilizza, è in grado di comunicare qualcosa sullo stile del tuo bar. Assicurati perciò di scegliere una fantasia che non si discosta dallo stile che vuoi trasmettere per il tuo bar e che possa essere gradita anche ai clienti a cui scegli di rivolgerti.
Con luci al LED
Un modo per ottenere un bancone dall’aspetto decisamente futuristico e interessante è quello di decorarlo con delle speciali luci al LED colorate. Questo creerà un effetto di grande impatto e sarà in grado di attirare l’attenzione dei tuoi clienti.
Attenzione però a non esagerare con la quantità e attenzione anche al posizionamento. Il posizionamento ideale è appena sotto il bordo del bancone, con la luce che punta verso il basso.

Con materiali di riciclo
Un’idea originale per il bancone di un bar è decorarlo con materiali di riciclo. Questo stile è adatto per bar dall’atmosfera più conviviale, magari frequentato da un target di persone attente alla sostenibilità e capace di apprezzare questo genere di iniziative.
Il risultato può essere un bancone molto colorato e creativo. Ovviamente, però, è sempre necessario saper eseguire questo genere di lavori!

A tema
Durante le festività, decorare il bancone del tuo bar può essere un ottimo modo per dare al tuo locale un aspetto più gioioso e accogliente per i tuoi clienti.
Scegli attentamente le decorazioni in modo che non infastidiscano i clienti che si avvicinano per ordinare o chi sta dietro al bancone per servire.
Bancone quadrato
Infine, se hai a disposizione spazio sufficiente, puoi ripensare l’arredamento del tuo locale in un modo un po’ più particolare.
Puoi ad esempio scegliere di piazzare il bancone al centro del tuo bar e di renderlo quadrato. In questo caso, i baristi si trovano all’interno di una struttura composta da più banconi che li circondano. All’interno di questo quadrato si trovano anche i principali utensili per l’attività del bar.
Questa scelta di arredamento permette di creare più posti a sedere nelle vicinanze del bancone. Il resto dei tavolini possono essere disposti tutti attorno al bancone quadrato.
Come abbinare il bancone all’ambiente
Nel corso di questo articolo ti ho menzionato più volte la brand identity del tuo locale. Ma cos’è esattamente?
Con brand identity si intende l’insieme degli elementi che trasmettono al cliente l’identità di un brand, ovvero del tuo bar. L’identità di un brand si compone di numerosi simboli visivi, come ad esempio il logo e i colori scelti per rappresentarlo. La brand identity definisce qual è lo stile del tuo business, l’immagine che vuoi che i tuoi clienti abbiano di te: è in sostanza l’anima del tuo bar.
Tutto ciò che il cliente vede all’interno del tuo locale, dunque, è considerato espressione della brand identity. Per questo motivo non può essere lasciato al caso.
Per assicurarci di abbinare correttamente il bancone al resto dell’ambiente bisogna dunque considerare:
- La brand identity;
- Lo stile dell’arredamento;
- I colori.
Il bancone che hai scelto per il tuo bar rispecchia la brand identity della tua attività? È adatto a comunicare il messaggio che vuoi lanciare?
Dai un’occhiata al resto del tuo arredamento: l’arredamento comunica la personalità del tuo bar? È importante che i mobili che usiamo per arredare un bar o un ristorante comunichino tutti lo stesso messaggio: non si può certo scegliere di arredare metà del locale secondo uno stile e metà secondo uno stile totalmente diverso (a meno che questo non abbia senso dal punto di vista del tuo brand).
Infine, parliamo dei colori: anche questi vanno scelti in accordo all’identità del nostro brand. I colori sono spesso in grado di comunicare un concetto in maniera immediata.
Nel Marketing, infatti, i colori servono a comunicarci spesso caratteristiche fondamentali di un business, soprattutto quando si tratta di attività di ristorazione. Per esempio, utilizziamo il bianco e nero per comunicare business di lusso; allo stesso modo, si impiega il verde in ristoranti o bar che si contraddistinguono per la loro offerta biologica, vegetariana o vegana.
Scegli accuratamente la palette di colori utile a comunicare l’identità del tuo locale, ma concentra la tua attenzione solo su un numero limitato di colori: questo renderà molto più chiaro il tuo stile.
Si possono trovare occasioni usate?
Quando dobbiamo scegliere l’arredamento del bar o del ristorante, dobbiamo mettere in conto una determinata spesa economica. L’ideale è, infatti, definire un preciso budget da dedicare all’acquisto di tutti i mobili di cui abbiamo bisogno, incluso il bancone del bar.
Se vogliamo risparmiare sulla spesa necessaria all’acquisto dei mobili del bar, possiamo considerare il mercato dell’usato. Le opzioni second-hand possono infatti essere alternative molto valide per arredare il nostro bar. Tuttavia, è sempre necessario verificare l’integrità dei mobili e che la loro estetica sia adatta al nostro locale.
Per vedere se nella tua città sono disponibili banconi da bar sul mercato dell’usato puoi consultare questi siti:
- Subito.it
- Ebay
- Il Marketplace di Facebook
Cosa serve per il successo del bar oltre al locale
Arredare il proprio bar è un passo fondamentale per far partire la propria attività ed è spesso una fase che impiega una consistente parte del nostro tempo. Tuttavia, ci sono molti altri meccanismi e aspetti pratici a cui prestare attenzione prima di dare il via al business del bar.
Se stai aprendo una nuova attività, dovrai innanzitutto costruire la brand identity di cui abbiamo parlato e capire come comunicarla. Da essa dipenderanno:
- Il logo del tuo bar;
- L’arredamento e la palette di colori;
- La comunicazione sui canali online.
Oltre alla brand identity, dovrai anche capire chi sono i clienti a cui rivolgerti e come farti trovare da loro. Definire il proprio target ideale è fondamentale anche per un bar, al fine di definire le proprie strategie di vendita e l’utilizzo ideale dei canali di promozione online e offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.