Quando si apre un bar, uno dei primi elementi a cui si pensa è l’arredamento.
Arredare il proprio bar in uno stile bello e attraente per i clienti è importante. Tuttavia, questa operazione può essere molto dispendiosa. I costi dell’arredamento del bar si aggirano mediamente attorno ai 700€ per metro quadro.
Si può arredare un bar mantenendo delle spese contenute?
Pianificando correttamente i propri acquisti, è possibile. Per questo, prima di buttarsi nell’avventura di arredare il proprio bar, è necessario avere le idee chiare.
Stabilisci un budget
Sicuramente, quando si decide di aprire un bar è bene stabilire un budget per ogni voce di spesa, incluso l’arredamento.
Questo ti farà capire quanto sei disposto a spendere per arredare il tuo locale e ti aiuterà a mantenere contenute le spese.
Compila una lista di cosa acquistare
Fare una lista degli arredi che si desidera acquistare è importante perché ti permetterà di renderti conto di quante cose ti servono (e di conseguenza ti aiuterà anche ad aggiustare, se necessario, il tuo budget).
Attenersi a una lista scritta, inoltre, ti permette di evitare acquisti impulsivi che sottraggono budget agli arredi che sono veramente necessari. Si tratta, insomma, anche di uno strumento di autocontrollo.
Acquista prima gli arredi essenziali
Assieme alla lista degli arredi da acquistare, è bene anche definire un ordine in cui acquistare i vari pezzi di arredamento.
I primi arredi che acquisti devono essere sicuramente quelli che permettono al bar di funzionare e ai tuoi clienti di poter fruire del tuo servizio. Essenzialmente, ciò include:
- Macchinari (ad esempio frigorifero e macchina del caffè);
- Bancone;
- Cassa;
- Tavolini e sedie.
Tutti gli arredi non strettamente necessari potranno essere acquistati in un secondo momento, o comunque solo dopo aver dedicato il necessario budget agli arredi essenziali.
Trova il giusto compromesso tra qualità e prezzo
La necessità di mantenere le proprie spese entro un certo budget non ti deve assolutamente portare a scegliere arredi o macchinari di scarsa qualità.
Ciò vorrebbe dire fornire un servizio di scarsa qualità ai tuoi clienti. Inoltre, potrebbe costringerti presto a nuove spese per riparazioni o sostituzioni dei mobili.
Prendi in considerazione l’usato
Per arredare qualsiasi locale con pochi soldi, sicuramente una delle scelte migliori è quella di esplorare il mercato dell’usato.
Online puoi trovare molti siti che rivendono mobili da bar usati. Se questi si trovano ancora in buone condizioni, potrebbe essere un modo molto intelligente di risparmiare sul proprio arredamento.
20 idee per l’arredamento low cost del tuo bar
Quando acquisti l’arredamento per il tuo bar, quando possibile valuta l’acquisto di set di mobili. Questo può accadere ad esempio per le sedie, che vengono spesso vendute in set di varie dimensioni, permettendo a chi acquista di risparmiare.


Se nel tuo bar vuoi avere un arredamento classico ed economico, puoi scegliere di acquistare i mobili in legno. Alcuni tipi di legno, come quello di pino, sono infatti molto economici e i mobili realizzati con questo materiale hanno un aspetto semplice ma piacevole.


Un altro materiale molto economico per i tuoi mobili è la plastica. Attenzione però! La plastica è consigliata solamente per tavolini e sedie.
Tieni in considerazione, inoltre, che il materiale di cui sono fatti i tuoi mobili comunica qualcosa sul tuo ristorante. Scegliere tavolini di plastica, sebbene sia una scelta economica, può portare anche il tuo locale ad essere percepito come di scarso valore.
Tuttavia, scegliere dei tavolini o delle sedie di plastica può essere una scelta molto economica e comoda soprattutto per quei bar che non ambiscono a posizionarsi come bar di lusso. Possono dare al tuo bar un aspetto conviviale e alla mano, aiutandoti a mantenere i costi contenuti.

È chiaro che nella maggior parte dei casi siano i mobili in stile luxury quelli che richiedono una spesa maggiore. Per questo motivo, creare nel proprio bar un ambiente informale può essere un ottimo modo per risparmiare sull’arredamento.
Puntare sulla realizzazione di un bar di lusso, ovviamente, ha il suo costo. Ma se per i clienti che vuoi attrarre conta più un’atmosfera accogliente di un tavolino di design di ultima generazione, un bar informale può essere la soluzione giusta.


Se ne hai la possibilità, prendi in considerazione l’idea di arredare anche l’esterno del tuo bar. Più tavolini significa infatti possibilità di far sedere più clienti. I tavolini all’aperto sono l’ideale per quei periodi dell’anno in cui il clima si scalda e le persone hanno più voglia di godersi il tepore del sole all’aperto.
Tuttavia, tieni presente che apporre dei tavoli esterni ha un costo, non solo in termini di pezzi di arredamento da acquistare, ma anche di tasse. Per posizionare tavoli e sedie all’esterno del tuo locale, infatti, dovrai pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, il cui costo varia da comune a comune.


All’interno del tuo locale, invece, un ottimo modo per aumentare i posti è acquistare delle sedie per sedere al bancone.
Questo piccolo investimento potrà rivelarsi utile per aumentare le consumazioni presso il tuo locale.


Se non hai ancora acquistato tanti mobili, un modo intelligente per far sembrare il tuo locale più pieno è esporre la tua merce.
Esporre ad esempio bottiglie di vino, amari o altri alcolici su degli scaffali crea un bell’effetto tipico dei bar più vecchio stile e permette di riempire un po’ la stanza senza fare ulteriori spese.


Pensa anche al futuro! Se mai vorrai rinnovare l’arredamento del tuo bar, uno dei modi più rapidi per farlo può essere quello di riverniciare i vecchi mobili.
Cambiare colore a un pezzo del tuo arredamento è un modo per dare immediatamente una nuova aria al tuo locale. Scegli quindi dei mobili che potrebbero essere facili da sottoporre ad un rapido restyling.


Come detto in precedenza, un ottimo modo per risparmiare sull’arredamento del tuo bar è acquistare online dei mobili usati.
Talvolta, potresti non trovare online il numero di sedie o tavoli sufficienti. Puoi dunque decidere di acquistare più tipi di sedie o di tavoli unendo design differenti, a patto che essi siano armoniosi tra di loro e che lo stile del tuo locale sia coerente con questa scelta.


Infine, considera l’idea di dare una nuova vita agli oggetti che già possiedi. Un divano di casa tua che non vuoi più, ad esempio, potrebbe diventare un bellissimo arredo per il tuo bar e aiutarti a creare un angolo relax del tuo locale senza spendere nulla.
Riciclare vecchi mobili è infatti un ottimo modo per risparmiare. Tuttavia, quando si portano all’interno del proprio bar dei mobili che non erano stati originariamente pensati per esso, è sempre importante valutare la coerenza del loro stile con quello della propria attività.



Perché l’arredamento non è tutto
L’arredamento del bar è sicuramente una parte fondamentale della tua attività. Tuttavia, non è l’unico elemento a cui devi prestare attenzione.
L’arredamento è così importante perché rappresenta l’identità del tuo business. I mobili di un bar o di un ristorante costituiscono infatti una parte della cosiddetta “visual identity”.
La visual identity può essere definita come l’insieme di quegli elementi visibili che comunicano ai clienti l’essenza di un’attività. Risulta evidente, dunque, come la visual identity si esprima nell’arredamento, ma anche in elementi quali il logo e il nome del bar, o ancora nei suoi canali di comunicazione, come i social network o eventualmente un sito web.
Curare la visual identity di un business significa infatti armonizzare in maniera coerente tutti questi elementi.
Ma come si fa?
Innanzitutto, è necessario capire qual è l’identità del tuo locale. Chiediti ad esempio: “Se il mio bar fosse una persona, come sarebbe il suo carattere”? Pensa a degli aggettivi per descrivere la sua personalità e il suo stile.
Una volta che avrai definito l’identità del tuo bar, sarà molto più facile definire un set di elementi comunicativi adatti a trasmettere questa identità ai tuoi clienti.
L’arredamento sarà allora perfettamente coerente con lo stile del tuo menù, la musica che metti all’interno del locale, i canali di comunicazione che utilizzerai.
Cosa devi fare per creare un vero business
Una volta completato l’arredamento del tuo bar, la tua attività può entrare pienamente in funzione.
È questo il momento giusto per farti conoscere dai tuoi potenziali clienti, utilizzando tutti i canali di promozione più adatti al tuo business.
Valuta l’apertura di un sito web, in cui i tuoi clienti troveranno tutte le informazioni relative ai tuoi servizi, come orari e giorni di apertura, i tuoi menù e magari anche una sezione dedicata alla food photography.
La food photography, infatti, non riguarda solo fotografie di piatti di ristoranti stellati. Anche una foto di un bel cappuccino (magari decorato con un po’ di latte art) può invogliare i tuoi clienti a venire da te.
Altri canali promozionali molto importanti sono i social network. Facebook e Instagram ti offrono la possibilità di raggiungere un target molto preciso, sfruttando anche le campagne di sponsorizzazione a pagamento per far conoscere i tuoi servizi a persone che si trovano vicine al tuo bar.
Essendo uno spazio virtuale dedicato al tuo bar, anche questi canali dovranno essere coerenti con l’identità del tuo business e riuscire a comunicarla al meglio.
Come avrai capito, la promozione di un’attività non è affatto facile. Molti sono i fattori a cui prestare attenzione e gli strumenti che bisogna saper utilizzare. Per questo motivo, puoi affidarti alla consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto ti affiancherà nella scelta di tutti quegli elementi di visual identity che siano in grado di comunicare al meglio la personalità del tuo locale, aiutandoti a definire il tuo brand nei minimi dettagli.
Insieme a un food consultant esperto, potrai trovare il modo più efficace di sfruttare tutti gli elementi comunicativi che contraddistinguono la tua attività sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.