Indice degli argomenti trattati
La pizza al taglio è forse uno dei simboli più forti della cultura italiana. L’idea di gustarsi una squisita fetta di pizza mentre si cammina per strada o comodamente seduti nel locale, insieme alla possibilità di scegliere più tipi diversi di pizza sono due degli elementi che più attraggono turisti e residenti locali verso le pizzerie al taglio.
Insomma, la pizza al taglio è modo rapido, pratico e gustoso di pranzare o fare uno snack assaporando uno dei migliori prodotti italiani.
Ma come si apre una pizzeria al taglio in Italia?
Prima di personalizzare la tua attività e pensare al branding, è necessario rispettare alcuni requisiti legali e alcuni adempimenti burocratici. Iniziamo da cosa richiede la legge.
Innanzitutto, per aprire una pizzeria al taglio è necessario essere maggiorenni. Inoltre, è richiesto che il titolare della pizzeria abbia le competenze essenziali per il lavoro, ovvero che soddisfi almeno uno dei seguenti requisiti:
- Essersi diplomato presso un istituto alberghiero;
- Possedere il diploma o il certificato di un corso di formazione apposito;
- Aver maturato almeno due anni di esperienza nel settore della ristorazione (non necessariamente in una pizzeria).
È inoltre necessario dotarsi di una serie di certificazioni e licenze fondamentali per svolgere il proprio lavoro e avviare l’attività. Le più importanti sono:
- Attestato HACCP, che certifica la formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, rilasciato da specifici enti accreditati;
- Abilitazione SAB: rilasciata in seguito a un corso obbligatorio per chiunque lavori nell’ambito della somministrazione di alimenti e bevande.
Sarà ovviamente necessario continuare a rispettare i requisiti relativi all’igiene e alla sicurezza alimentare al fine di evitare di incorrere in sanzioni quali multe o addirittura la chiusura dell’attività.
Autorizzazioni e adempimenti amministrativi e burocratici
Una volta che ci si è assicurati di rispettare tutti i requisiti legali, arriva il momento di pensare alla burocrazia.
Addentrarsi in questo campo può sempre sembrare complesso, ma non perderti d’animo, non è impossibile! Basta essere a conoscenza dei documenti di cui dovrai essere in possesso per rispondere a tutte le necessità amministrative:
- La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA);
- Iscrizione alla Camera di Commercio;
- Apertura di una Partita IVA;
- Iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane e comunicazione unica;
- Licenza UTF;
- Autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
Ecco come puoi procurarti tutti questi documenti.
SCIA
La SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) va compilata e inviata telematicamente allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del proprio comune.
Esistono diversi modelli di SCIA. Quello che devi compilare per avviare la tua pizzeria al taglio è il modello A, che si riferisce appunto all’apertura o alla modifica di un’attività.
Poiché il modello può variare da regione a regione, è bene farsi seguire da un commercialista nella compilazione del documento.
Per quanto riguarda l’apertura di una pizzeria al taglio, gli allegati che vengono richiesti sono in genere:
- Documenti relativi alla struttura edilizia: le planimetrie del locale, il certificato di agibilità, la visura catastale;
- Diversi dati relativi al proprietario e all’impresa;
- Certificazione dei requisiti richiesti per la somministrazione di alimenti e bevande;
- Contratto d’affitto, nel caso in cui si intenda aprire la pizzeria in un locale in affitto;
- Iscrizione alla tariffa rifiuti.
Iscrizione alla Camera di Commercio
L’iscrizione alla Camera di Commercio, oltre che essere necessaria per l’apertura di un’attività, è anche un passaggio fondamentale per ottenere documenti utili a completare altri adempimenti burocratici.
Per esempio, iscrivendoti alla Camera di Commercio potrai ottenere la visura camerale, che attesta l’iscrizione a tale registro e che è necessaria per ottenere la licenza UTF.
L’iscrizione va fatta entro 30 giorni dall’inizio dell’attività e viene eseguita automaticamente quando si apre una Partita IVA o quando si invia la Comunicazione Unica, di cui parleremo nei prossimi paragrafi.
Apertura della Partita IVA
Come per tutte le attività, è necessaria l’apertura di una Partita IVA, che identifica la tua pizzeria al taglio.
Per aprire la Partita IVA è necessario compilare la modulistica fornita sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che può essere di due tipi:
- Il modello AA9/12 per persone fisiche;
- Il modello AA7/10 per persone giuridiche.
Puoi compilare la documentazione relativa all’apertura della Partita IVA attraverso la Comunicazione Unica, necessaria anche per completare l’iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane.
Iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane e comunicazione unica
Per avviare la tua attività di pizzeria al taglio, dovrai inoltre iscriverti all’Albo delle Imprese Artigiane.
Infatti, nel settore alimentare sono considerate imprese artigiane tutte quelle attività che vendono prodotti alimentari di propria produzione.
Potrà sembrarti che gli adempimenti fin qui elencati siano già molti, ma per fortuna tutti i requisiti burocratici elencati fin qui possono essere gestiti tramite un’unica procedura, ovvero la Comunicazione Unica.
La Comunicazione Unica ti permette di compilare in via telematica più modelli in una sola occasione. In questo modo, non ci sarà bisogno di rivolgersi ai singoli uffici amministrativi per SCIA, iscrizione al Registro delle Imprese e Partita IVA.
Per compilarla hai tempo per 30 giorni dall’inizio della tua attività.
Licenza UTF
La licenza UTF è ciò che ti permette di vendere alcolici nel tuo locale. Questa licenza non è necessaria solo per pub o ristoranti, ma per tutte le attività in cui vengano vendute bevande alcoliche di qualsiasi tipo.
Ottenere la licenza UTF è obbligatorio: chi non se la procura, infatti, può incorrere in multe molto salate.
Come si ottiene?
Per ottenere la licenza UTF è necessario inviare la richiesta all’Ufficio Dogane del tuo territorio. Alla richiesta dovrai allegare una copia di:
- SCIA;
- Visura camerale;
- Il tuo documento d’identità.
Autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico
Infine, per aprire la tua attività sarà necessario munirti dell’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
Quest’ultimo requisito è necessario non solo per eventuali tavolini per la consumazione all’esterno del locale, ma anche per l’insegna esterna, fondamentale per rendere evidente la tua presenza e il tuo brand a chi passa in prossimità della tua pizzeria.
La domanda di concessione deve essere inviata al Municipio in cui si trova la tua attività. Sarà necessario pagare la relativa tassa per l’occupazione del suolo pubblico.
Personale necessario
Solitamente la pizzeria al taglio non richiede un gran numero di dipendenti.
Sarà sicuramente necessaria la presenza di almeno un pizzaiolo e una persona che si occupi di stare a contatto con il cliente e si occupi della vendita e del servizio.
A seconda delle dimensioni del tuo locale (e anche della sua popolarità) potresti aver bisogno di più persone che ricoprono uno stesso ruolo professionale, ad esempio più pizzaioli o più banchisti.
Infatti, se hai un locale molto popolare o molto grande, nelle ore di punta potrebbe crearsi una grande fila di clienti, difficile da gestire per un solo dipendente al bancone. In questi casi, affiancare più addetti al servizio è importante per evitare attese prolungate ai clienti, che potrebbero stancarli e portarli a cambiare destinazione.
Inoltre, se decidi di aprire la tua pizzeria al taglio anche al delivery, hai due opzioni:
- Affidarti a servizi di ordinazione e consegna come Just Eat, Glovo, Deliveroo, ecc.;
- Gestire ordini e consegna internamente.
Nel secondo caso, avrai bisogno di assumere uno o più fattorini che si occupino di consegnare la pizza ordinata dai tuoi clienti.

Locale
L’idea di business di una pizzeria al taglio è ideale soprattutto nei casi in cui il locale che hai a disposizione sia un locale di piccole dimensioni. Infatti, questo tipo di attività può funzionare anche senza necessità di tavolini all’esterno o all’interno del locale.
Tuttavia, è molto importante rispettare i requisiti stabiliti dalla legge relativamente al locale, oltre che scegliere con accortezza la location in cui aprire la tua attività.
La location ideale, infatti, è rappresentata da luoghi della tua città molto popolati, ad esempio vicino ad attrazioni e monumenti storici che possono attirare la presenza di turisti e residenti. In alternativa, puoi scegliere luoghi particolarmente frequentati da un determinato target, ad esempio le scuole o le università per attrarre studenti affamati dopo le lezioni.
Costi
Sebbene i costi per l’apertura di una pizzeria al taglio si attestino in media su cifre più basse rispetto a un ristorante tradizionale, aprire un’attività richiede sempre un investimento importante.
Le principali voci di spesa per l’apertura di una pizzeria al taglio sono:
- Attrezzature, come impastatrici automatiche, forni e frigoriferi;
- Personale;
- Arredamento e branding;
- Affitto del locale o eventuale acquisto.
I costi da sostenere per l’apertura di una pizzeria al taglio si aggirano generalmente attorno a una cifra che va dai 20mila ai 70mila euro. Questo perché la pizza viene solitamente fatta con ingredienti a basso costo. Tuttavia, se si decide di inserire nella propria offerta anche delle pizze gourmet, il prezzo della merce potrebbe salire, portando a un aumento dei costi totali.
I costi sono invece più bassi qualora si decida di aprire un locale in franchising. Questa scelta ha numerosi vantaggi, ma presenta anche importanti limiti da un punto di vista della gestione. Li analizzeremo più avanti.
Attitudini richieste
Sicuramente, per gestire una pizzeria al taglio c’è bisogno di una forte predisposizione al contatto con il pubblico.
Gestire la clientela non è quasi mai facile, specialmente quando si tratta di una clientela affamata, che va spesso di corsa e che vuole prendere un pezzo di pizza da mangiare rapidamente.
Il personale di una pizzeria al taglio dovrà inoltre essere dotato di una buona resistenza allo stress e della capacità di sopportare momenti di tensione con la clientela, rimanendo sempre gentile e disponibile.
Un buon plus per il personale di una pizzeria al taglio è l’attitudine all’intraprendenza. Come rendere il nostro business sempre più apprezzato dai clienti? Come distinguerci dai competitor? Se gli spunti di riflessione per rispondere a queste domande provengono dal personale stesso, questa intraprendenza rappresenterà un buon vantaggio competitivo.
Opportunità di guadagno
Sebbene l’investimento iniziale per aprire una pizzeria al taglio non sia trascurabile, c’è da sottolineare che questo tipo di attività presenta ottime opportunità di guadagno.
La pizza è il prodotto italiano per eccellenza e nella sua versione al taglio rappresenta un pasto veloce, 100% italiano, perfetto sia per cittadini locali in cerca di un pranzo rapido che per i turisti in cerca di una full italian experience.
La pizzeria al taglio può portare ottime opportunità di guadagno se sappiamo come gestirla al meglio.
Innanzitutto, un mezzo fondamentale per monitorare i propri guadagni in qualsiasi attività di ristorazione è il calcolo del food cost. Il food cost è un valore chiave, attorno al quale girerà gran parte dei tuoi guadagni.
Controllare il food cost è importantissimo per attribuire un prezzo preciso a ciascun ingrediente e assicurarsi di tenere sotto controllo il costo totale di un piatto (in questo caso di una pizza) e per decidere il prezzo finale per il consumatore.
Inoltre, le opportunità di guadagno per qualsiasi business sono fortemente legate anche a quanto si riesce a distinguere dai competitor. Per raggiungere questo scopo, l’ideale è definire un posizionamento chiaro e forte sul mercato, pensando ad alcune proposte uniche, non offerte dai tuoi competitor più importanti e vicini al tuo locale.
Alcune idee per distinguerti dai competitor sono:
- Proporre pizze gourmet, diverse dai gusti tradizionali;
- Offrire menù speciali, ad esempio la pizza del mese;
- Definire menù o proposte per uno specifico target, ad esempio una pizza vegan o un menù pensato per i bambini (in questo modo comunicherai che la tua pizzeria è adatta a soddisfare i bisogni di più tipi di clienti);
- Creare una tessera punti per fidelizzare la tua clientela e spingerla a tornare ancora;
- Offrire non solo proposte salate, ma anche dolci!
Pubblicità e marketing
Il primo passo per occuparsi del marketing della tua attività è definire la sua brand identity. La brand identity consiste nell’insieme degli elementi visivi e comunicativi che trasmettono l’identità, l’essenza, lo stile del tuo business.
Definire la brand identity significa scegliere il logo della tua attività, dei colori che la rappresentino, uno stile che si accordi con ciò che vuoi comunicare, eventualmente anche uno slogan.
Tutti questi elementi sono fondamentali per curare tutti i punti di contatto tra la tua attività e il cliente, sia fisici che virtuali. Tra questi rientrano ad esempio il locale stesso con il suo arredamento o il sito web della tua pizzeria.
Come promuovere efficacemente un business come quello della pizzeria al taglio?
Un mezzo molto popolare è l’utilizzo di volantini da distribuire nelle vicinanze del locale. Crearli è solitamente molto semplice e possono essere uno strumento utile per far conoscere la pizzeria a chi abita nel quartiere o lo frequenta.
Tuttavia, in quanto consumatori oggi siamo esposti a una moltitudine continua di stimoli diversi ed è molto difficile che qualcosa riesca a catturare la nostra attenzione, soprattutto se stiamo parlando di materiale cartaceo in un’epoca in cui siamo largamente abituati al digitale.
Per questo, per far sì che il nostro volantino catturi l’attenzione delle persone è necessario che abbia qualcosa di unico, ad esempio una grafica o un testo accattivanti, anche provocatori se vogliamo, oppure una promozione che le spinga a continuare a leggere il volantino e a tenerlo.
Il mezzo di promozione più utilizzato oggi, però, è sicuramente rappresentato dall’advertising online. Fare pubblicità con Google e con i social network ha un impatto molto forte sui business locali.
Infatti, sia con Google Ads che con le campagne sponsorizzate su Facebook e Instagram è possibile indirizzare un annuncio a pagamento verso un preciso quartiere o indirizzo e decidere il raggio entro il quale la tua pubblicità sarà visibile.
Pensaci. Se la tua pizzeria si trova in uno specifico angolo della città, ha senso indirizzare l’annuncio a tutta la metropoli? Sarebbe solo uno spreco di budget.
Soprattutto in fase di apertura, questa operazione ha poco senso, perché i clienti devono ancora conoscerti. Allargare il raggio dell’annuncio promozionale è invece sensato quando la tua attività si è guadagnata una certa fama e ha la capacità di attirare persone anche da quartieri più lontani.
Inoltre, i social oggi ci permettono di sponsorizzare la nostra attività in una varietà di modi differenti. Hai mai pensato che potresti anche utilizzare una campagna di influencer marketing per promuovere la tua pizzeria?
Nel caso di grandi influencer, è chiaro che ci sia bisogno di un consistente investimento. Tuttavia, le attività locali beneficiano in molti casi anche della promozione operata da micro-influencer (10mila – 100mila followers) e nano-influencer (1000 – 10mila followers).
Alcuni creator, soprattutto i nano-influencer, potrebbero essere disposti ad accettare una collaborazione in forma di #suppliedby, ovvero una sponsorizzazione in cui il content creator viene ripagato con l’offerta di un prodotto o servizio della realtà sponsorizzata. Nel tuo caso, potrebbe trattarsi di una selezione di pizze o di un menù speciale.
Consulenza
Come ti sarai accorto, aprire una pizzeria al taglio può essere complesso e ci sono moltissimi aspetti a cui pensare.
Dalle questioni burocratiche fino al branding e alla promozione, ogni passaggio è assolutamente cruciale per creare un’attività destinata a raggiungere il successo.
Per questo motivo, nel processo di apertura del tuo nuovo locale l’ideale è affidarti alla consulenza di un esperto di Marketing nel settore food. Un food consultant esperto ti guiderà in tutti i passi necessari per aprire la tua attività, consigliandoti sui migliori mezzi di promozione e supportandoti anche nel branding e nella selezione del personale.
Un professionista del marketing nel settore food ti aiuterà a:
- Studiare il tuo target;
- Creare la tua brand identity;
- Costruire tutti i canali di comunicazione del tuo brand;
- Scegliere l’arredamento più adatto al brand del tuo locale;
- Realizzare le iniziative promozionali più adatte al tuo business;
- Definire obiettivi di business realistici e ben chiari per te e i tuoi collaboratori.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti non solo a definire tutti questi elementi centrali per la tua comunicazione, ma anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.

Franchising
Per aprire la tua pizzeria al taglio, puoi anche scegliere di aprire un locale in franchising.
Il franchising rappresenta in genere l’opzione migliore per chi sia interessato ad aprire un’attività mantenendo i costi contenuti. Infatti, il principale vantaggio del franchising è quello di consentire a chi apre il nuovo locale di risparmiare sui costi di avvio dell’attività.
Il franchising comporta importanti benefici, ma allo stesso tempo può provocare anche alcune considerevoli limitazioni nella gestione dell’attività.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Risparmio economico;
- Possibilità di beneficiare dell’awareness già consolidata del franchisor e della sua brand image, ovvero della percezione del business da parte dei consumatori;
- Contatto con una clientela già consolidata che conosce il brand;
- Talvolta, il franchisor si occupa anche del formazione del franchisee e dell’avviamento della sua attività in termini di iter amministrativo.
Dall’altra parte, però, far parte di un franchising significa aderire a linee guida ben precise, che lasciano poco spazio all’intraprendenza di chi apre l’attività e non permette di sperimentare con le proposte nel proprio locale.
Chi apre un’attività in franchising, infatti, non può decidere di cambiare menù o fare offerte speciali, ma deve attenersi rigidamente alle linee guida provenienti dal franchisor.
Anche dal punto di vista di branding, inoltre, non è permessa alcuna personalizzazione del brand. Infatti, esistono precise linee guida anche in materia di brand identity, proprio per assicurare una continuità e una coerenza tra i diversi punti vendita di un business in franchising.
Quali sono le 15 migliori pizzerie al taglio in Italia
Ma in Italia quali sono le migliori pizzerie al taglio? Saperlo ti può essere utile per prendere ispirazione da queste realtà e per capire come hanno costruito il loro successo.
Vediamo dunque quali pizzerie ricoprono le prime 15 posizioni nella classifica delle “50 Migliori Pizze in Viaggio in Italia” (ovvero al taglio e da asporto), stilata da 50 Top Pizza.
1) Pizzarium – Roma
La classifica si apre con Pizzarium, tempio della pizza creato dal solo e unico Gabriele Bonci, maestro di questa magnifica arte. È il secondo anno consecutivo che Pizzarium si trova in cima al podio.
Pizzarium è decisamente una grande fonte di ispirazione per chiunque desideri aprire una pizzeria al taglio. Il locale è piccolissimo, non c’è posto a sedere dentro, eppure attira tantissimi turisti e residenti locali ogni giorno. A qualsiasi ora, troverai sempre fila fuori da Pizzarium.
Il suo successo è sicuramente dovuto alla qualità della materia prima e alla bravura di chi lavora l’impasto, ma anche la posizione si rivela decisamente strategica. Situato nelle vicinanze di una delle più trafficate fermate della metropolitana di Roma, il locale si trova in uno dei punti di snodo principali della Capitale, vicino al centro e anche al Vaticano.
2) La Masardona – Napoli
Al secondo posto della classifica troviamo La Masardona, a Napoli. Situata sul lungomare, questa pizzeria è anche friggitoria ed è infatti diventata famosa per la sua incredibile pizza fritta.
Questo è un locale storico di Napoli, aperto nel 1945, che si è ormai guadagnato un posto nel cuore dei cittadini locali. Quella della pizza e soprattutto della pizza fritta è una passione che è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare ad oggi.
Quello che ha reso La Masardona un business di successo è stato proprio questo: riuscire a distinguersi e a diventare famosa per uno specifico prodotto, diventato simbolo del locale.
3) Oliva Pizzamore – Acri
Ci spostiamo ora ad Acri, in provincia di Cosenza. Qui si trova Oliva Pizzamore, anch’essa stabilmente in classifica da diversi anni.
Il pizzaiolo Antonio Oliva pone moltissima attenzione della scelta degli ingredienti, a partire dalle farine, provenienti da agricoltura biologica.
Entrando nel locale si viene pervasi dall’odore delizioso della pizza appena sfornata e, subito dopo, si posa l’occhio sulle coloratissime teglie che si trovano proprio all’entrata della pizzeria.
Una lievitazione di 24 ore e un impasto leggero caratterizzano il prodotto protagonista: la pizza, in tutte le sue varianti. Tuttavia, è possibile anche gustarsi della focaccia ripiena con i migliori ingredienti stagionali.
4) Saporè Pizza Bakery – San Martin Buon Albergo
In provincia di Verona si può assaggiare una delle pizze al taglio più ricercate e sofisticate d’Italia.
Il pizzaiolo Renato Bosco, infatti, non ha mai smesso di formarsi e di sperimentare nuove varianti, nuovi ingredienti e nuove combinazioni per creare una pizza al taglio unica e irripetibile.
In tutte le pizze c’è una forte impronta di innovazione, a partire dalle materie prime. Da Saporè, ad esempio, potrai scegliere tra ben 7 tipi di impasto!
Introdurre innovazione e sperimentazione con sapienza può essere un’ottima mossa dal punto di vista di business per diventare immediatamente riconoscibili e distinguersi dai competitor.
5) Tellia – Torino
Un locale a Torino che con un morso ti porta a Roma? È possibile, da Tellia.
Tellia è il tempio della pizza romana nel capoluogo Piemontese. Il locale invita i suoi clienti a provare tutta la “croccante morbidezza” delle sue creazioni, che si contraddistinguono per la creatività ma anche per la leggerezza e la facile digeribilità.
Leggerezza e digeribilità, infatti, sono due elementi da non dimenticare quando definisci l’offerta della tua pizzeria. Potrebbero esserci persone che non amano ordinare la pizza proprio per via della sua pesantezza: offrirgli un’alternativa leggera, come fa Tellia, può essere un ottimo modo per attrarre verso di te anche i clienti meno avvezzi a un pranzo a base di pizza.
6) Sancho – Fiumicino
Hai mai gustato la tua pizza preferita mentre una dolce aria di mare ti accarezza il volto?
Sembra un’immagine poetica, ma è una realtà che puoi vivere quando vuoi da Sancho, a Fiumicino (Roma). Situata vicino al molo, la pizzeria al taglio Sancho offre pizze croccanti adatte sia a chi ama la tradizione sia a chi vuole provare qualcosa di nuovo e creativo.
Le pizze più innovative sono condite con i migliori ingredienti stagionali. E se hai ancora fame, anche i fritti sono assolutamente da non perdere.
7) ‘O Fiore Mio Pizze di Strada – Bologna
Pizza romana o pizza napoletana? A Bologna non devi scegliere. ‘O Fiore Mio Pizze di Strada ti dà la possibilità di assaggiarle entrambe, con le creazioni magistrali del pizzaiolo Davide Fiorentini.
Il locale è diventato negli anni un vero e proprio riferimento per lo street food bolognese ma, oltre alle pizze di strada, qui è possibile scoprire tutta la creatività del pizzaiolo nelle sue pizze gourmet. Queste ultime si caratterizzano per una scelta accuratissima delle materie prime, per la lievitazione studiata attentamente e per l’attento abbinamento tra la base e l’olio d’oliva.
8) Granocielo – Avezzano
La varietà è sicuramente una delle caratteristiche chiave della pizza di Granocielo, ad Avezzano (L’Aquila). La pizza, qui, non è mai la stessa, tanto che non c’è un menù di proposte fisse. Tutto, infatti, varia in base alla stagione e alla freschezza degli ingredienti. E ogni volta che si assaggia questa fantastica pizza è come la prima. Una ventata di incredibile novità.
Le materie prime vengono scelte con molta attenzione, selezionando quelle prive di conservanti e acquistandole solo da produttori locali per sostenere l’economia del luogo.
Anche questo impasto si caratterizza per un’alta digeribilità, grazie a un mix di tre tipi di grano macinati a pietra, utilizzati per realizzare un impasto semi-integrale.
9) Grotto Pizzeria Castello – Caggiano
Che tu sia un amante delle pizze più classiche o che tu preferisca invece scoprire nuovi gusti, Grotto Pizzeria Castello saprà come conquistare il tuo palato. Ci troviamo a Caggiano, vicino a Salerno.
La pizza di Angelo Rumolo si caratterizza per un impasto leggero, il cornicione ben lievitato tipico delle pizze napoletane e un tocco di creatività nel menù.
Questa pizzeria ha anche vinto il riconoscimento Forno Verde, attribuito alle realtà che si contraddistinguono per l’attenzione alle pratiche di sostenibilità in cucina.
10) Gina Pizza – Ercolano
Il format di Gina Pizza si caratterizza in quanto disponibile solo per asporto o delivery. Dunque, non c’è la possibilità di sedersi e gustare la pizza nel locale, ma non per questo bisogna rinunciare a godersi una delle pizze più buone della Campania!
Il menù gioca soprattutto sui prodotti tipici locali, come il pomodoro San Marzano e il fior di latte napoletano. Gina Pizza è inoltre adatto per tutta la famiglia, visto che dà anche la possibilità di scegliere tra 2 pizze formato baby.
Gina Pizza è diventata talmente amata a Ercolano che il suo fautore Giuseppe Pignalosa ha deciso di aprire una nuova sede a Portici.
11) Lievito, Pizza Pane… – Roma
In questa piccola pizzeria nel quartiere Eur di Roma c’è spazio per tradizione e innovazione.
L’impasto si ispira alle tecniche del maestro Gabriele Bonci e le pizze sono condite con ingredienti freschi e stagionali, con la massima attenzione alla qualità della materia prima.
Una curiosità da appuntarsi: questa pizzeria è stata premiata anche con il riconoscimento “la pizza dell’anno”. La pizza in questione presenta un condimento di friggitelli arrostiti, bufala, pomodorini e alici. Un’altra pizza per cui il locale è famoso è la sua strabiliante pizza con le patate. Assolutamente da provare!
12) Antico Forno Roscioli – Roma
Chi vive da molto tempo a Roma ha assaggiato almeno una volta la pizza del Forno Roscioli.
Quella del Forno Roscioli è una storia di famiglia, perché in questo locale in Campo de’ Fiori si sono susseguite ben tre generazioni. Il Forno ha acquisito popolarità dapprima con il suo pane, offrendo negli anni successivi anche la pizza al taglio.
Qui puoi trovare pizza calda a tutte le ore, una pizza che segue antichi rituali e ricette, conservando tutto il buono della tradizione romana.
13) La Divina Pizza – Firenze
Artigianalità è la parola chiave in questa pizzeria fiorentina.
Le pizze vengono preparate usando lievito madre vivo e farine macinate a pietra, due ingredienti irrinunciabili per questa pizzeria. I condimenti sono genuini e strizzano l’occhio sia alla tradizione che all’innovazione.
Oltre alla pizza al taglio, qui puoi goderti anche delle deliziose pizze al piatto, ma anche pizze ripiene da leccarsi i baffi.
Una menzione speciale va alla “Profumo del Chianti”, una meravigliosa reinterpretazione toscana della pizza, condita con cipolla cotta nel vino e gorgonzola d’alpeggio.
14) Panificio Menchetti – Arezzo
Difficile non farsi conquistare già all’entrata del locale dal meraviglioso bancone che espone le pizze del giorno.
Ad Arezzo, Panificio Menchetti è un punto di riferimento dal 1948. La lunga lievitazione, l’idratazione ma soprattutto la grande sapienza del pizzaiolo permettono di realizzare una pizza al taglio fragrante e allo stesso tempo leggera. Da non perdere anche la pizza ripiena e la focaccia!
15) Alimento – Brescia
Infine, se ti trovi a visitare il centro storico di Brescia, non dimenticarti di fare un salto da Alimento!
La pizza qui è morbida e soffice, grazie al lievito madre e alla farina integrale accuratamente selezionata, perfetta per rendere il prodotto finale leggero e facilmente digeribile.
La selezione di focacce al taglio ti stupirà e ti delizierà, con una vasta scelta tra i migliori prodotti stagionali e locali. L’attenzione alla dimensione artigianale e locale si vede anche nella scelta delle bevande: qui potrai accompagnare la tua pizza a deliziose bevande artigianali, tra cui vini e birre decisamente interessanti.