Indice degli argomenti trattati
Noi italiani siamo da sempre conosciuti in tutto il mondo come buongustai, amanti del cibo e della buona cucina.
Proprio per questo motivo, è facile comprendere perché ogni anno migliaia di persone in Italia decidono di investire aprendo nuove attività nel settore.
Avviare un ristorante di successo o aprire un franchising nell’ambito della ristorazione è quindi il sogno di molti italiani e probabilmente anche il tuo che stai leggendo questo articolo!
Questo mercato sembra davvero non avere mai crisi, e grazie anche alla grande attenzione mediatica nei confronti del mondo della ristorazione (ti basta pensare alle numerose trasmissioni televisive su chef, cuochi e ristoranti famosi), l’avvio di questo tipo di attività è decisamente più semplice e meno dispendioso.
Anche tu, quindi, hai la possibilità di provarci ma prima di farlo devi tener conto della situazione che andrai ad affrontare:
- Con la liberalizzazione delle licenze avviare un ristorante è sicuramente più facile, ma c’è anche maggiore concorrenza;
- Potresti trovarti difronte ad una situazione paradossale: ogni anno aprono moltissimi ristoranti, ma chiudono in numero ancor maggiore. Ci sono inoltre ristoranti aperti da decenni che progrediscono nonostante la crisi e la concorrenza e ce ne sono molti altri che chiudono dopo pochi mesi.
Se sei arrivato fin qui hai sicuramente compreso che avviare un ristorante di successo non è un’impresa così facile come credevi…scusami, la mia intenzione non era affatto quella di scoraggiarti, ma piuttosto quella di aiutarti a capire come farlo nel modo giusto!
Quindi, per aprire un ristorante di successo e fare sold out tutte le sere l’unica cosa veramente fondamentale è pianificare bene la tua strategia di avviamento e saper promuovere in modo efficace la tua attività per trovare nuovi clienti.
Ma ora veniamo al dunque: in questo articolo ti consiglio 15 azioni da fare per avviare un ristorante di successo.
Leggile tutte e, passo dopo passo, ti sembrerà tutto più facile!
15 regole per aprire un ristorante di successo
1. Pianificare gli Aspetti Commerciali
Prima di aprire il tuo locale, ci sono molti dettagli aziendali da pianificare e molte domande da porsi, come:
Quale assicurazione è obbligatoria? Qual è quella migliore per la tua attività?
Quali autorizzazioni, licenze e registrazioni sono necessarie?
Come gestirai contabilità, paghe e rapporti lavorativi?
Quali problemi dovrai affrontare?
Servirai alcolici?
L’obiettivo dei prossimi paragrafi è proprio quello di rispondere a queste domande e fornirti il maggior numero di informazioni necessarie possibili in vista dell’apertura del tuo nuovo ristorante.
Tuttavia, se hai bisogno di ulteriori informazioni, ti consiglio di dare un’occhiata anche ai miei articoli su piano di marketing prima dell’apertura e SWOT Analysis per il tuo ristorante.
2. Licenze e permessi per aprire un ristorante in Italia
Se vuoi aprire un ristorante, devi sapere che esistono una serie di requisiti richiesti dalla legge, come ad esempio la licenza di ristorazione.
Per ottenerla è necessario che il tuo locale rispetti alcuni requisiti relativi ad esempio alla metratura, alla sicurezza, ai parcheggi e alla condizione acustica.
Oltre ai requisiti urbanistici, ci sono anche dei requisiti personali che devi necessariamente possedere:
- Lavorare nel settore per almeno due anni;
- Possedere un titolo adeguato, come ad esempio quello rilasciato dall’Istituto Alberghiero;
- Frequentare un corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande)
Se possiedi le caratteristiche appena citate puoi presentare la SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, al Comune compilando un modulo apposito.
Per ottenere l’attestato Haccp, che certifica la conoscenza delle norme igienico sanitarie, invece, devi frequentare un corso apposito.
Quest’ultimo è un passo fondamentale di cui hai bisogno per legge, se vuoi aprire un ristorante.
3. Cura la location e l’arredamento

Anche se non dovremmo, tutti cadiamo nella trappola della “prima impressione”.
Ad esempio, quando incontriamo una persona, ci creiamo spesso un’idea dettata più dalle apparenze che da una conoscenza effettiva.
Come nelle relazioni anche in altre situazioni come l’apertura di un ristorante, le persone tendono a giudicare il locale da come si presenta.
Di conseguenza il consiglio è quello di cercare l’identità del tuo locale e fare in modo che la location sia coerente con essa già dall’esterno.
Anche la cura dell’arredamento è importante: Un locale arredato con attenzione farà vivere ai tuoi clienti un’esperienza unica e indimenticabile!
4. Organizza la tua attività in un’ottica imprenditoriale

“L’errore più grande che commettono i ristoratori, è quello di non avere alcuna competenza di gestione imprenditoriale”
Concordo appieno con queste parole, pronunciate dal famoso Bastianich, che oltre ad essere un giudice di Masterchef è, soprattutto, un ristoratore e imprenditore di successo.
Infatti, un ristorante è un’impresa abbastanza complessa dove bisogna gestire i dipendenti, i fornitori, le tasse, il marketing e i rapporti con la clientela.
Gestire il tuo ristorante come un’impresa, significa quindi che devi saper distribuire in modo corretto le risorse, in modo da limitare le perdite ed incrementare i profitti.
A tal riguardo è altrettanto fondamentale controllare l’inventario, gli sprechi, i furti, le dimensioni delle porzioni e la cattiva gestione.
5. Mantieniti al passo con le tendenze culinarie e del marketing
La clientela di oggi, particolarmente esigente e attenta, pretende di sapere cosa mangia e soprattutto la provenienza degli ingredienti.
Il successo della tua impresa dipenderà quindi dalla soddisfazione di vari tipi di clienti, con i loro differenti gusti.
Proprio per questo ti consiglio di creare il menù perfetto per il tuo ristorante e di includere in esso prodotti con prezzi diversi, cibi salutari e adatti a clienti con allergie, tendenze gastronomiche nazionali e internazionali.
Progetta un menù che sia familiare alla gente del posto, ma che offra allo stesso tempo qualcosa di unico e originale.
6. Seleziona e gestisci lo staff nel modo giusto
Gestire il personale è spesso uno dei problemi che un ristoratore deve affrontare, proprio per questo, è importante stabilire una catena di comando sia per il fronte dell’attività (FOH) che per il retro dell’attività (BOH).
Ad esempio, il ruolo del cameriere non va trascurato perché è la persona nel tuo ristorante che ha maggiori contatti con il cliente.
Deve quindi essere preparato, gentile, disponibile, deve saper consigliare le portate, deve spiegare se necessario il piatto stesso e l’idea dello chef e saper consigliare con quali vini abbinare le portate.
Trovare e formare il personale giusto, assumere personale stagionale, organizzare lavoratori temporanei in situazioni di emergenza, gestire i dettagli tecnici di stipendi, indennità, assicurazione sanitaria e turnazione sono fattori da considerare per costruire un business di successo.
7. Pulizia e cordialità
Questo paragrafo non ha bisogno di molte spiegazioni!
La pulizia e la cordialità dovrebbero essere un elemento scontato e fondamentale in un locale, tuttavia, a volte sono talmente rare da colpirci, quando capita di trovarli.
8. Scegli un’idea di cucina unica ed originale
Riusciresti a descrivere in una sola parola l’idea di cucina che vuoi esprimere nel tuo locale?
Se la risposta è sì, allora ti faccio i miei complimenti: hai le idee ben chiare sull’identità del tuo ristorante!
Tuttavia nella maggior parte dei casi non è poi così facile e, a questo punto, è necessario porsi alcune domande:
Cosa vuoi trasmettere ai tuoi clienti?
Quale esperienza vuoi che ogni singola persona viva dopo aver cenato da te?
Solo dopo aver risposto a queste domande, potrai davvero elaborare un’idea di cucina ben precisa e descritta che ti renderà diverso e unico rispetto alla concorrenza.
9. Cura la tua reputazione
Se vuoi che il tuo ristorante abbia una buona reputazione e, soprattutto, che la mantenga nel tempo dovresti chiederti:
“perché un potenziale cliente dovrebbe scegliermi?
Oppure,
perché, dovrebbero scegliere un mio competitor?”
La risposta a queste domande, molto spesso la troverai nelle recensioni online lasciate dai tuoi clienti.
Queste, sono una risorsa molto utile per capire cosa piace o non piace a chi viene a mangiare nel tuo locale aiutandoti a rimediare agli errori che potrebbero rovinare in modo disastroso la reputazione del tuo ristorante.
10. Trova sempre nuovi clienti
Il tuo locale è caratteristico, propone una cucina studiata in un connubio di tradizione e innovazione, gli ingredienti sono certificati e tracciabili, lo chef è bravo e lo staff gentile e preparato ma… non riesci a trovare nuovi clienti.
Il problema deriva dal fatto che, molto probabilmente, non stai applicando le strategie giuste e questo, rappresenta il più grande errore che un ristoratore possa fare.
Alcune delle modalità più efficaci che puoi considerare per generare un flusso costante di nuovi clienti sono, ad esempio:
- Partnership;
- Organizzazione di eventi e serate speciali;
- Public relations;
- Marketing attraverso il blog, i video, i social network.
11. Fidelizza i tuoi clienti
Se hai letto il punto precedente saprai sicuramente come acquisire nuovi clienti, tuttavia, dopo averli acquisiti è importante sapere come fidelizzarli, utilizzando le giuste strategie di marketing per la ristorazione.
Ad esempio, cerca di incentivare i clienti a tornare di nuovo nel tuo locale con una comunicazione adeguata, messaggi promozionali ed offerte.
Queste risorse sono utili per far vivere a chi viene a mangiare nel tuo locale un’esperienza unica che lo porterà a prenotare per la seconda e terza volta e diventare, con il tempo, un cliente fidelizzato.
12. Promuovi la tua Attività sui Social Media
Incoraggiare il passaparola è fondamentale per la tua attività gastronomica, tuttavia, al giorno d’oggi questo avviene digitalmente.
I clienti infatti consultano le recensioni di ristoranti, i social media e varie piattaforme per decidere dove cenare.
Proprio per questo motivo dovresti considerare questi fattori e stabilire una forte presenza online.
13. Fornire modalità di ordinazione a misura di cliente
Oggi, tutti possiamo decidere dove e cosa mangiare direttamente dai nostri cellulari, quindi, la chiave del successo è quella di organizzare un buon servizio delivery e di pubblicare il tuo menu online, così da facilitare e velocizzare il servizio offerto.
14. Costruire Flussi di Reddito Alternativi
Alcuni fattori come la capienza del tuo locale ed i tempi di emissione degli ordini, possono limitare le entrate del tuo ristorante.
Proprio per questo è importante creare flussi di reddito alternativi, quali ad esempio:
- Consumazioni fuori dal locale;
- Ordini da asporto;
- Cibi pronti per il ritiro rapido come pranzi in scatola, panini, ecc.
- Prodotti in scatola e confezionati;
- Vendita di merci come forniture e attrezzature per cucinare, abbigliamento con il logo dell’azienda e gadget;
- Ospitare eventi speciali come degustazioni di cibo e di vino.
15. Effettuare un’attenta analisi della concorrenza
Se vuoi distinguerti dal resto dei ristoratori è importante effettuare un’attenta analisi della concorrenza.
Per farlo, devi conoscere bene i loro punti deboli e la loro offerta, chiedendoti:
Come si relazionano con i clienti?
Quali strategie adottano?
In questo modo potrai prendere ispirazione e spunto da ciò che funziona ed evitare di commettere gli errori che hanno causato loro delle perdite.
Perche rivolgersi ad un professionista
In un mercato pieno di sfide, caratterizzato da continue evoluzioni, che si muove e si arricchisce di aspettative sempre nuove da soddisfare, aprire un ristorante di successo non è affatto un’impresa facile da realizzare!
Per questo è importante affidarsi sempre ad un professionista che può aiutarti ad applicare strategie efficaci per raggiungere l’obiettivo.
Dove mi trovi a Roma
Vuoi aprire un ristorante e costruire una strategia adeguata per competere con successo sul mercato ma non sai da dove iniziare?
Per arrivare a ottimi risultati in breve tempo la cosa migliore da fare è rivolgersi a un esperto, contattami per una consulenza!
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: 3334493959;
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it