Indice degli argomenti trattati
La formula “All you can eat” ha acquisito in brevissimo tempo un’enorme popolarità. Letteralmente, il significato di questo format di ristorazione significa “tutto ciò che puoi mangiare”.
Infatti, il format All you can eat si basa proprio sull’idea di pagare un prezzo fisso per avere accesso a tutto il cibo che si desidera, o quasi. Spesso rimangono esclusi dalla formula all you can eat i dolci, le bevande o qualche particolare piatto del proprio menù. Talvolta, è anche possibile trovare in un ristorante due menù diversi per la formula “senza limiti” e per quella tradizionale.
Nella maggior parte dei casi, la formula all you can eat sarà presente in ristoranti giapponesi o comunque in ristoranti orientali. Tuttavia, recentemente, sempre più ristoratori stanno sperimentando il potere che l’opzione all you can eat può esercitare sulla clientela.
Quella dell’all you can eat, infatti, è certamente una formula che fa gola a molti potenziali clienti, poiché è in grado di apparire conveniente, consente di assaggiare molti piatti diversi e di permettersi una cena al ristorante ad un costo contenuto e senza sorprese.
Ma per un ristoratore conviene aprirlo? La chiave di tutto sta nel modo in cui viene gestito. Scopriamo quali sono i migliori all you can eat in Italia e come guadagnare con questo tipo di ristorante.

Quali sono i migliori all you can eat in Italia
Chopstick (Roma)
I ristoranti del franchising Chopstick hanno fatto innamorare rapidamente la clientela romana appassionata di sushi per via della loro estetica decisamente intrigante e per i loro piatti di alta qualità a fronte del prezzo contenuto.
La catena Chopstick ha 4 ristoranti nei quartieri più belli della capitale: Prati, Cassia, Trastevere e Parioli. Nel menù troverai tutti i classici più amati della cucina giapponese, ma non manca la voglia di stupire, grazie a piatti che uniscono i sapori orientali ai migliori ingredienti della nostra tradizione.
Senza Fondo (Roma)
Poco fa abbiamo detto che il format all you can eat non è più appannaggio esclusivo dei ristoranti di cucina orientale. Senza Fondo, sempre a Roma, ce lo dimostra bene!
Un all you can eat dei migliori piatti della cucina romana: perfetto per i turisti che vogliono assaggiare tutti i sapori di questa tradizione culinaria, ma anche per chi non sa mai cosa scegliere davanti al menù del ristorante.
Qui non devi decidere, puoi provare tutto! Il prezzo è di €19,50 a pranzo e di €25,50 a cena e durante i giorni festivi.
Le Officine Resta (Roma)
Ecco un altro locale in cui la formula all you can eat si veste di pura cultura culinaria romana.
Alle Officine Resta, nel quartiere Portuense, potrai trovare un all you can eat di pinsa romana, supplì e fritti della casa e anche di hamburger! Al loro arrivo, i clienti vengono accolti con il piatto “Combo” delle Officine Resta, ovvero un antipasto (se così vogliamo definirlo) di patatine fritte, maionese e salsa bbq, accompagnate da maiale sfilacciato cotto a bassa temperatura.
Il format senza limiti romano ha ottenuto un grande successo e l’affluenza è stata decisamente tanta. Dunque, attenzione a prenotare il tavolo con un pochino di anticipo.
Igiban (Milano)
Un locale che ti stupirà prima per la sua eleganza e raffinatezza nell’arredamento e poi per la bontà del suo sushi.
Situato nella zona di Porta Venezia, questo locale ha un’illuminazione decisamente ben studiata, che con le superfici riflettenti della sala crea un gioco di specchi che stupisce e cattura l’attenzione.
Nel menù si mette in primo piano la freschezza del pesce e la qualità delle materie prime, per offrire un all you can eat di elevato livello. Attualmente, puoi trovare un menù da €16,80 a pranzo e da €29,80 a cena.
Nara (Milano)
Un altro bellissimo locale di Porta Venezia. Nara propone un all you can eat che non include solo pietanze della tradizione giapponese, ma anche di cucina asian fusion. Una chicca particolare è il loro sushi burger, dove il pesce viene racchiuso all’interno di due palline di riso come se fosse un panino.
Il costo del menù all you can eat da Nara è di €15,80 a pranzo e €25,80 a cena.
Aji Tei (Firenze)
Da Aji Tei, nelle vicinanze di Piazza della Libertà (Firenze) l’equilibrio e il gusto si uniscono tanto nel cibo quanto nell’eleganza dell’arredo. La filosofia del ristorante gira infatti tutta attorno al concetto di pura armonia.
Il menù del giorno può variare in base alla disponibilità giornaliera degli ingredienti: tutte le materie prime vengono infatti scelte con grande cura, prestando attenzione alla freschezza di ogni prodotto utilizzato in cucina.
La formula all you can eat ha un costo di €30,00 (tranne per i bambini dai 4 agli 8 anni) e include anche i dolci della casa.
Satori (Firenze)
Rimaniamo a Firenze per andare a visitare un altro degli all you can eat migliori della città: stiamo parlando di Satori.
L’arredamento del locale è molto elegante, in uno stile che concilia alla perfezione il mondo orientale con quello occidentale. Il menù del ristorante è molto ricco: comprende più di 100 piatti diversi (anche con opzioni vegetariane)!
Un indirizzo assolutamente da non perdere se si vuole gustare sushi di qualità in un ambiente raffinato. Il menù all you can eat del pranzo ha un prezzo di €18,00, mentre quello della cena di € 28,00.
Studio Burger (Napoli)
Già, hai letto bene: come potrai intuire dal nome, in questo ristorante il menù all you can eat è tutto a base di burger!
Da Studio Burger, a Napoli, il giovedì e la domenica puoi provare tutti i panini che vuoi a un prezzo decisamente conveniente. Per permettere ai clienti di assaggiare più burger, sono tutti in formato mini.
Anche questo ottimo locale napoletano ci dimostra perfettamente che la formula senza limiti non è certo prerogativa del cibo orientale, e che può essere molto conveniente e intrigante per i clienti!
Conviene aprire un all you can eat: come guadagnare
Ma aprire un ristorante con formula all you can eat è conveniente per il ristoratore?
Tutto dipende da come viene gestito. L’apertura ad una formula all you can eat espone certamente al rischio di sprechi: quante volte si vedono clienti che ordinano molto più cibo di quanto riescano a mangiarne?
Ovviamente, questo per il ristoratore si traduce in una perdita economica (motivo per il quale nella maggior parte dei locali si applica una penale per lo spreco).
Ogni ristoratore si chiede quale sia la chiave per avere successo con il suo locale. E, sebbene non esista un libretto di istruzioni del perfetto ristorante, c’è uno strumento che può aiutare enormemente il ristoratore: si tratta del food cost.
Il food cost è infatti l’elemento attorno al quale girano tutti i ricavi di un ristorante. Monitorare regolarmente e intervenire sul food cost è il modo in cui un ristoratore può evitare sprechi inutili e perdite economiche.
Inutile dire che, nel format dell’all you can eat, l’importanza del food cost è ancora più forte, se si considera la possibilità per il cliente di ordinare senza limiti a un prezzo fisso.
Se hai dubbi su come gestire il food cost per un menù all you can eat o ti accorgi che per alcuni piatti del tuo menù la formula senza limiti si tradurrebbe in perdita economica, puoi sempre scegliere di fornire al cliente due menù diversi e dargli la possibilità di ordinare anche alla carta. Nel tuo menù alla carta, inserirai tutti quei piatti che potrebbero tradursi in una difficoltà nel mantenere il food cost entro certi limiti.
Inoltre, per guadagnare con un ristorante all you can eat è necessario lavorare attentamente sulla comunicazione e sul marketing. Ormai, infatti, sono tantissimi i ristoranti che offrono questa formula (specialmente se si tratta di ristoranti di cucina asiatica).
Dunque, è fondamentale trovare il giusto modo di distinguersi dai propri competitor, ovvero da coloro che offrono una formula simile alla nostra. È ovvio che questa è una sfida che non può essere combattuta solo sul prezzo: in poche parole, non possiamo sperare di convincere i nostri clienti a venire da noi solo perché abbiamo prezzi più bassi del nostro competitor.
La comunicazione e il marketing, al contrario, devono lavorare su tutti quegli aspetti di brand identity e di esperienza del cliente che convinceranno i consumatori a scegliere il nostro ristorante.
Infine, il marketing avrà anche un compito molto delicato, ovvero quello di contrastare alcuni pregiudizi che ci sono sul mondo dell’all you can eat. Infatti, sono ancora molte le persone che ritengono che per poter offrire tutto quel cibo a prezzi così bassi, l’unica motivazione debba essere che il cibo servito non sia di grande qualità.

Quali sono gli all you can eat più ricercati
L’essenza del perfetto all you can eat è quella che riesce a conciliare l’esperienza del ristorante con la convenienza economica.
Tra gli all you can eat più amati dai clienti ci sono ovviamente i ristoranti che offrono cibo orientale, in particolare sushi e cibo cinese. Chiaramente, ordinare tante piccole porzioni di sushi singolarmente potrebbe portare a una spesa abbastanza alta: dunque, nella scelta dell’all you can eat da parte del cliente c’è un grande vantaggio economico.
Tuttavia, non si tratta solo di convenienza economica. Ormai, infatti, esistono centinaia se non migliaia di ristoranti all you can eat, che applicano prezzi molto simili tra loro. Il ristorante più amato dai clienti sarà dunque quello che riuscirà ad offrirgli un’esperienza unica, ad esempio tramite un’atmosfera particolarmente elegante o diversa dagli altri, oppure da particolari opzioni sul menù capaci di stuzzicare l’appetito del cliente.
Molto particolare è anche l’idea di un all you can eat unconventional, fuori dagli schemi, ovvero quelli che non hanno a che fare con la cucina giapponese, ma magari con prodotti della tradizione italiana.
Un all you can eat di pasta può ad esempio riscontrare un buon successo, poiché è un format decisamente unico e che permette anche a chi non ama la cucina orientale di godere della convenienza economica di un menù “senza limiti”.
Come aprire un locale all you can eat e come promuoverlo
Aprire un ristorante non è certo un’impresa da poco. Ci sono diversi adempimenti burocratici e amministrativi da portare a termine, ed è poi necessario pensare a come rendere il nostro locale un ristorante di grande successo.
Dal punto di vista burocratico, ciò che è necessario per aprire un ristorante è:
- Avere almeno 18 anni e aver ricevuto la formazione necessaria;
- Aprire una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio;
- Compilare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e presentarla al Comune;
- Ottenere tutte le licenze e certificazioni necessarie, come certificazione del corso HACCP, la licenza UTF per la vendita di alcolici e la licenza per l’occupazione del suolo pubblico.
In seguito, è bene che venga predisposto un business plan per pianificare l’apertura, la gestione e la promozione del locale. Il business plan è un documento di marketing essenziale per capire come lavorare affinché un ristorante diventi profittevole. Esso contiene una serie di informazioni di vitale importanza:
- Analisi di mercato: un’analisi del contesto in cui ci si muove, dei trend di mercato e dei dati statistici più significativi;
- Studio del target: a chi ci rivolgiamo e com’è composto il nostro pubblico, quali sono i suoi bisogni e i suoi desideri;
- Analisi SWOT: indica punti di forza, debolezza, opportunità e minacce per la nostra attività;
- Piano finanziario: include costi di avvio, previsioni di vendita, previsione dei profitti e delle perdite e analisi del pareggio.
- Piano operativo: definisce come muoversi nel mercato di riferimento, incluse tutte le operazioni di comunicazione e marketing da eseguire, in quali tempi e su quali canali.
La promozione di un ristorante può poi avvalersi di numerosi interventi promozionali, sia nello scenario online che in quello offline. Alcuni delle più comuni strategie di marketing per la ristorazione includono:
- Distribuzione di volantini e offerta di codici sconto;
- Attività di influencer marketing;
- Campagne sponsorizzate sui social;
- Scrittura di articoli SEO-oriented sul sito web del ristorante;
- Sviluppo di una strategia di Search Engine Marketing;
- Email marketing con offerte speciali.
Come avrai capito, per avviare un ristorante di successo è necessario considerare moltissimi fattori di natura economica, promozionale e comunicativa. Dopo aver sbrigato tutte le faccende burocratiche relative all’apertura del ristorante, è necessario pensare alla sua brand identity, alla pubblicità, allo sviluppo della sua presenza online e a come farsi trovare in rete dai giusti clienti.
Per tutte queste mansioni, puoi affidarti alla consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto ti aiuterà a definire i punti di forza della tua attività, a capire come promuoverla e attraverso quali canali, sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.