Hai un ristorante e stai cercando di ampliare il tuo menù con dessert deliziosi e accattivanti?
In questo articolo, ti presenterò 15 dolci irresistibili che potrai inserire nel menù per arricchire la tua offerta gastronomica e attirare una clientela golosa.
“Last but not least”, niente di più vero quando si parla di dessert!
Se è vero, infatti, che il dolce è il piatto che si consuma per ultimo durante il pasto, è altrettanto vero che la scelta dei dessert da includere nel tuo menù riveste un’importanza strategica che non può essere sottovalutata.
I dolci non sono semplici elementi di chiusura, ma sono piuttosto delle vere e proprie chicche che contribuiranno al successo del ristorante.
Il dessert, infatti, è importante per varie ragioni:
- Ultima impressione. I dolci sono uno degli ultimi sapori che il cliente avrà ancora in bocca quando si alzerà dal tavolo. Quindi, la loro qualità e presentazione possono lasciare un’impressione duratura e positiva.
- Incremento delle vendite. Offrire una selezione di dolci allettanti può aumentare notevolmente il fatturato di un ristorante. I clienti sono spesso disposti a concedersi un dessert speciale dopo un buon pasto.
- Unicità. I dolci consentono al ristorante di distinguersi dalla concorrenza. Una proposta di dessert unica e deliziosa può attirare una clientela affezionata e fidelizzarla.
- Completamento del menù. I dolci contribuiscono a completare il menù, offrendo un equilibrio tra i sapori. Possono anche essere abbinati a vini o liquori, aggiungendo un tocco di raffinatezza.
- Creatività. La preparazione dei dolci offre al ristorante l’occasione di esprimere la propria creatività culinaria. I dessert possono essere un’area di sperimentazione per chef talentuosi.
Dunque, appare chiaro come i dolci nel menù di un ristorante sono molto più di un semplice addendum al pasto principale.
Sono un elemento cruciale per la soddisfazione del cliente, il successo economico e la reputazione del ristorante.
Per questo, la loro selezione e presentazione dovrebbero essere trattate con la stessa cura e attenzione che si dedica a ogni altra sezione del menù.
Detto ciò, passiamo subito alle mie 15 proposte di dolci per il tuo ristorante!
Tiramisù classico
Apriamo con un grande classico: il Tiramisù.
Il Tiramisù è infatti il dessert italiano più amato e conosciuto nel mondo. Si compone di strati di savoiardi inzuppati nel caffè, alternati a creme a base di mascarpone e uova, il tutto finemente spolverato con cacao in polvere. La sua consistenza cremosa e il contrasto tra il dolce e l’amaro lo rendono un piacere per il palato.

Fruttini congelati
I fruttini congelati stanno conquistando i cuori e i palati dei frequentatori dei ristoranti più chic.
Questi sorbetti alla frutta, serviti nei loro gusci naturali, sono dei veri e propri gioielli gastronomici diventati un must per chi cerca un dessert leggero ma ricco di gusto.
Cannoli siciliani
I Cannoli siciliani sono dolci tradizionali dell’isola italiana. Si tratta di croccanti tubi di pasta fritta, ripieni di una cremosa miscela di ricotta, zucchero e scorza d’arancia candita. La loro combinazione di consistenza croccante e cremosa è un’esperienza unica che, almeno una volta nella vita, tutti dovrebbero provare.


Panna cotta alla vaniglia
La Panna cotta è un dessert italiano elegante e delicato. Si presenta come una crema bianca e setosa, aromatizzata con vaniglia e solitamente servita con una salsa a base di frutti di bosco, cioccolato o caramello.
La sua bontà sta tutta nella sua semplicità.
Torta al limone
La Torta al limone è un dolce leggero e fresco, ideale a chiusura di un pasto abbondante.
La base soffice è arricchita da scorza e succo di limone, creando un equilibrio di dolcezza e acidità. Spesso è ricoperta da una glassa di zucchero a velo.
Profiteroles al cioccolato
Questi piccoli bignè ripieni di crema pasticcera e ricoperti di cioccolato fuso sono una prelibatezza. La combinazione di croccantezza e cremosità li rende irresistibili e adatti ai palati di tutte le età.
Gelato artigianale
Il Gelato artigianale regala una vasta gamma di gusti autentici e freschi. Realizzato con ingredienti di alta qualità, offre una varietà di esperienze gustative, dalla fragola al cioccolato fondente. Ideale soprattutto nei mesi estivi, ma perché no anche in quelli invernali con la scelta di gusti più caldi come le creme.
Strudel di mele
Lo Strudel di mele è un dolce tradizionale austriaco. Si compone di sottili fogli di pasta sfoglia ripieni di mele, cannella e uvetta. Solitamente è servito caldo e spolverato di zucchero a velo o ancora accompagnato da una porzione di fresco gelato alla crema.


Fondente al cioccolato
Fondente al cioccolato, tortino al cioccolato, cuore caldo di cioccolato.
I nomi sono diversi, ma il gusto è lo stesso. Questo dessert è noto per il suo cuore morbido di cioccolato fondente. Spesso accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, è una delizia per gli amanti del cioccolato.
Torta al pistacchio
La Torta al pistacchio è caratterizzata dal sapore ricco dei pistacchi siciliani. La sua consistenza soffice e il gusto unico dei pistacchi la rendono una prelibatezza imperdibile per i più golosi.
Millefoglie alle fragole
La Millefoglie alle fragole è un dessert che unisce fragole fresche e panna tra strati di fogli croccanti. È un inno alla freschezza e alla dolcezza delle fragole, ottimo da servire durante i mesi primaverili e in occasione di cerimonie e banchetti.


Babà al rum
Questo dessert italiano è a base di brioche inzuppata nel rum e arricchita con crema pasticcera. Il sapore deciso del rum lo rende un piacere per gli adulti.
Zuppa inglese
Altro grande classico, la Zuppa inglese è simile al trifle inglese. Si compone di strati di panna, biscotti inzuppati in liquore e crema pasticcera.
È un dolce che evoca comfort e tradizione.
Torta Tatin
La Torta Tatin è una torta di mele rovesciata caramellata. Le mele caramellate sono disposte sulla base e poi coperte con la pasta sfoglia prima di essere cotto al forno. Il risultato è un dessert ricco e appagante.
Crostata di Frutta Fresca
Questa crostata è un’esplosione di colore e gusto grazie alla frutta di stagione. La base friabile è riempita con frutta fresca e spesso lucidata con gelatina per un aspetto invitante. Un dolce semplice, ma adatto a tutte le occasioni.


I dessert di cui ti ho parlato offrono una varietà di esperienze gustative, dalla tradizione italiana al piacere del cioccolato e della frutta fresca.
Puoi lasciarti ispirare dalle ricette più classiche e provare le numerose varianti possibili, l’unico limite è la fantasia!
Scegliere uno o più di questi dessert può aggiungere un tocco speciale al tuo menù e soddisfare i desideri dei clienti golosi.
Perché rivolgersi a un esperto in Comunicazione e marketing nel settore food?
Sei in dubbio su quali dessert proporre ai tuoi clienti?
Vuoi qualche consiglio utile su come scrivere il menù perfetto?
Per questo può esserti d’aiuto la consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un professionista esperto di Comunicazione e Marketing, che conosce a fondo il mondo food & wine, sarà in grado di guidarti al meglio nella definizione delle strategie di promozione della tua attività.
Dall’arredamento al controllo di gestione, dal sito web fino all’utilizzo dei social network, un food consultant ti aiuterà a definire, implementare e realizzare strategie di successo per il tuo ristorante.
Ti affiancherà, inoltre, nella scelta di tutti quegli elementi di visual identity che siano in grado di comunicare al meglio la personalità del tuo ristorante, aiutandoti a definire il tuo brand nei minimi dettagli.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.