Le famiglie rappresentano un interessante target per il mondo della ristorazione. Quando una famiglia decide di impiegare il proprio tempo libero per passare una giornata insieme, la maggior parte delle volte sceglie anche un ristorante in cui pranzare o cenare.
Ovviamente, specialmente nel caso di famiglie con bambini piccoli, si presta molta attenzione all’ambiente del ristorante, affinché esso sia adatto ai propri figli. Per questo motivo, rendere il tuo ristorante a misura di bambino è una mossa strategica importante per attirare le famiglie verso il tuo locale.
Se una famiglia si troverà bene nel tuo ristorante e lo giudicherà adatto ai propri figli e alle proprie esigenze, potrà scegliere di tornare. Molti bambini, infatti, trovano più rassicurante un ambiente familiare rispetto ad uno nuovo, e per questo motivo tendono spesso a voler tornare in un ristorante che conoscono e dove possono trovare giochi e cibo che gli piace.
Inoltre, se la famiglia sarà soddisfatta della tua offerta e del tuo ristorante, potrà consigliarlo ad amici con figli. In questo modo si potrà attivare un passaparola che aumenterà la tua clientela senza che tu spenda denaro in pubblicità.
Come rendere un ristorante a misura di bambino
Rendere un ristorante a misura di bambino non significa solo inserire nel tuo menù dei piatti che gli possano piacere. Significa prestare attenzione all’arredamento, renderlo sicuro per i più piccoli, offrire servizi utili per le famiglie e dare la possibilità al bambino di vivere il tuo ristorante al meglio.
Infatti, è fondamentale ricordare che i bambini sono persone, con esigenze e necessità, e vanno trattati come tali. Creare un ristorante a misura di bambino significa dare ai più piccoli la possibilità di vivere il tuo locale non come un luogo in cui annoiarsi e aspettare che i genitori finiscano di mangiare, ma come un luogo di divertimento sicuro e originale.
Ma non devi pensare solo ai bisogni del bambino: è importante mettersi nei panni di tutta la famiglia e capire di cosa necessita ogni suo componente. Ad esempio, se la famiglia ha un neonato potrebbe aver bisogno di fasciatoi nei bagni, oppure di uno spazio adeguato in cui lasciare la carrozzina, oppure ancora di un luogo per allattare in tranquillità.
Anche il personale dovrà essere pronto a interagire con i bambini: serve dunque qualcuno di paziente, che sappia mettere a proprio agio la famiglia e comprenderne le necessità.
Pensare a tutto questo è importante per capire come rendere un ristorante davvero a prova di bambino. Vediamo alcuni spunti per capire come farlo.
10 spunti di ristoranti a misura di bambino
1) Assicurati di avere uno spazio adeguato
Molto spesso i bambini, soprattutto quelli dal temperamento più reattivo, hanno bisogno di muoversi molto. È dunque bene disporre dello spazio adeguato nel caso vogliano alzarsi, magari anche predisponendo un’area apposita per loro.
Inoltre, come accennato in precedenza, una famiglia potrebbe aver bisogno di uno spazio in cui lasciare tranquillamente un passeggino. Tale spazio potrebbe essere necessario accanto al tavolo (ad esempio nel caso in cui dentro vi sia un neonato che dorme), oppure più in lontananza se il passeggino è vuoto.
Assicurati di fornire alle famiglie entrambe le opzioni.
2) Scegli l’arredamento adatto
L’arredamento adatto a un ristorante per bambini è sicuramente un arredamento allegro, divertente, ma soprattutto sicuro.
Per tranquillizzare le famiglie, puoi apporre delle apposite protezioni sugli angoli o le parti più spigolose dei tuoi mobili.
Inoltre, assicurati che la famiglia abbia a propria disposizione tutti i mobili di cui necessita, ad esempio il seggiolone al tavolo per i bambini più piccoli e il fasciatoio per neonati nei bagni.
3) Crea un menù per bambini
Ovviamente, quando si pensa a come creare un ristorante adatto ai bambini non si può tralasciare il menù.
Molte volte le opzioni che i ristoranti offrono per i bambini sono abbastanza limitate, per lo più una pasta al sugo e una cotoletta con patatine. È invece una buona pratica quella di offrire opzioni differenti e variegate, in modo da poter scegliere qualcosa di diverso dalle solite proposte.
Pensa a come integrare nel tuo menù per bambini anche delle opzioni più salutari, ad esempio inserendo tra le voci del menù anche le cotolette di spinaci oltre a quelle classiche, oppure un contorno di carote invece che di patatine fritte. La stessa cura va riservata anche ai dolci: non offrire solo gelato ai bambini, ma anche opzioni più salutari! In questo modo, darai più possibilità di scelta anche ai genitori che vorrebbero ordinare del cibo sano per i propri figli.
Attenzione anche ad intolleranze e allergie! Assicurati che il tuo menù abbia delle opzioni adatte ad esempio a tutti i bambini con intolleranza al lattosio o affetti da celiachia.
4) Fornisci tovagliette con giochi e puzzle
Uno dei modi più facili per far sì che i bambini nel tuo ristorante non si annoino è quello di pensare a delle tovagliette apposite per loro.
Possono essere tovagliette con giochi e piccoli puzzle, oppure con brevi fiabe che possono essere lette dai bambini o dai genitori, oppure ancora delle tovagliette sulle quali è possibile disegnare.
Ricordati di portare ad ogni tavolo anche delle scatole di matite o pennarelli colorati per permettere al bambino di esprimere al meglio tutta la sua creatività.
5) Tessera fedeltà
Per invogliare la tua clientela a tornare nel tuo locale, puoi pensare a creare una tessera fedeltà per le famiglie.
Ad ogni pranzo o cena presso il ristorante si guadagna un punto e, una volta accumulato un certo numero di punti, le famiglie potranno usufruire di speciali vantaggi o premi, ad esempio un menù bambini gratuito oppure un piccolo gioco per i propri figli.
Nel rilasciare la tessera fedeltà, puoi anche chiedere di compilare un modulo indicando alcuni dati personali come nome, cognome ed email (nel totale rispetto delle normative sulla privacy vigenti in Italia).
Puoi utilizzare questi dati per inviare comunicazioni email relative a speciali offerte o alle novità nel tuo ristorante. Chiaramente ti servirà ricevere dal tuo cliente il consenso alle comunicazioni relative al marketing. Dunque, ricordati di inserire sul modulo una casella per esprimere tale consenso e non inviare mai comunicazioni email a chi non ti ha fornito il permesso.
6) Crea un’area giochi
Se nel tuo ristorante disponi di uno spazio sufficientemente grande, puoi pensare anche di creare un’area giochi per i bambini che vengono a farti visita con le famiglie.
Idealmente, dovresti pensare a giochi per bambini di età differenti, ad esempio scivoli di diverse dimensioni.
Se non hai uno spazio abbastanza grande per scivoli e piccole altalene, puoi sempre inserire dei tavolini con matite, pennarelli e fogli per disegnare, ma anche piccoli giochi da tavolo sicuri per i bambini.
7) Fornisci tablet con cartoni e giochi
Nel caso in cui tu non disponga di un’area sufficientemente grande per i giochi per bambini, puoi pensare di fornire a ogni tavolo un tablet su cui i più piccoli possono divertirsi con giochi digitali o guardare i cartoni animati.
Assicurati di avere sempre il permesso delle famiglie per fornire questi strumenti e fai attenzione alle applicazioni che scarichi sul tablet: devono sempre essere kid-friendly!
8) Delinea un’area dedicata alle famiglie
Se il tuo ristorante ha più sale, puoi dedicare una specifica sala all’accoglienza delle famiglie.
In questa sala, le famiglie avranno a disposizione più spazio e aree giochi dedicate ai bambini. Si tratta di un’accortezza che segnala alle famiglie che il titolare di quel ristorante ha pensato ad uno spazio adeguato alle loro necessità e a quelle dei propri figli.
9) Arreda uno spazio all’aperto
Nel caso in cui il tuo locale disponga anche di uno spazio all’aperto, puoi renderlo disponibile alle famiglie.
Soprattutto nei mesi primaverili, quando le temperature sono perfette per godersi un pranzo all’aria aperta senza temere un sole troppo caldo, potresti allestire all’esterno una piccola area pic-nic per le famiglie con figli. Accanto ad essa dovranno esserci i giochi per i bambini, come scivoli e altalene.
Ricordati di apporre all’esterno anche delle protezioni dal sole, come tendoni in cui le famiglie possano stare all’ombra. Non tutti, infatti, gradiscono rimanere al sole per tanto tempo, e soprattutto con l’avvicinarsi del caldo è importante riparare i più piccoli all’ombra.
10) Organizza eventi speciali per bambini e famiglie
Infine, per attrarre le famiglie verso il tuo locale puoi organizzare eventi speciali che interessino grandi e piccini.
Gli eventi speciali possono essere ricorrenze settimanali, oppure speciali feste.
Ad esempio, puoi organizzare uno show di magia una volta a settimana, assumendo un prestigiatore che intrattenga le famiglie il sabato. Oppure, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, puoi invitare Babbo Natale nel tuo locale.
Quali eventi organizzare nel tuo ristorante è tutta questione di creatività. Assicurati solo di scegliere festeggiamenti o ricorrenze che possano essere festeggiate da tutta la famiglia e che siano adatte per i bambini.
Come attrarre clienti
Una volta deciso come sarà il nostro ristorante dedicato ai bambini e quale sarà la sua offerta, come facciamo ad attrarre le famiglie? Gli strumenti del Digital Marketing ci vengono in soccorso.
Per attrarre clienti in linea con l’offerta di un ristorante per bambini ci sono diversi modi.
Possiamo innanzitutto utilizzare le campagne di sponsorizzazione a pagamento su Google. Con Google Ads possiamo infatti indirizzare gli annunci pubblicitari relativi al nostro business verso clienti che si trovano in una certa città e/o in un certo quartiere e che cercano servizi come il nostro.
In questo modo, quando un genitore cercherà su Google, per esempio, “ristorante per bambini Roma”, il nostro ristorante comparirà tra i primi risultati. Questo farà sì che il nostro locale si trovi in una posizione privilegiata di visibilità per un potenziale cliente. Google Ads ci permette infatti di indirizzare il nostro annuncio a specifiche persone in base a informazioni quali la città in cui si trovano, l’età e la presenza di figli.
Chiaramente, per poter usufruire di questo servizio di Google Ads sarà necessario avere un sito web del proprio ristorante. Nel sito web è importante indicare:
- Orari e giorni lavorativi;
- L’indirizzo del ristorante
- Il menù, evidenziando le proposte per bambini;
- Perché il nostro ristorante è perfetto per le famiglie;
- Inserire eventualmente foto di spazi dedicati a famiglie e bambini.
Un altro modo per raggiungere utenti in target rispetto all’offerta che facciamo nel nostro ristorante è attraverso le campagne sponsorizzate sui social network, come Facebook e Instagram. Anche in questo caso è possibile rivolgere gli annunci pubblicitari alle persone giuste, selezionando utenti che rientrano in una determinata fascia d’età e che sono genitori.
Quando creiamo la nostra campagna social è importante pensare bene al contenuto dell’annuncio. Possiamo creare un annuncio che faccia vedere i giochi che mettiamo a disposizione delle famiglie, oppure la varietà del menù, oppure ancora gli spazi totalmente sicuri e a prova di bambini.
L’ideale è creare più annunci, ognuno focalizzato su un aspetto diverso del nostro ristorante e della nostra offerta, valutando nel tempo quello che funziona meglio per attrarre il nostro target.
Perché rivolgersi ad uno specialista
Come avrai capito, per creare un ristorante a prova di bambino non è sufficiente aggiungere un menù dedicato ai più piccoli. Ci sono molti aspetti da considerare, e il Marketing e la comunicazione giocano un ruolo fondamentale.
Impiegare gli strumenti del Digital Marketing per farti conoscere dalla tua clientela è importante, ma non è sempre facile capire come funzionano. Per evitare dunque di spendere budget inutilmente, utilizzando tali strumenti in modo scorretto, l’ideale è affidarsi a un esperto di Marketing e comunicazione. Ancora meglio se specializzato nel settore food.
Un food consultant esperto ti guiderà in tutti i passi necessari per aprire la tua attività, consigliandoti sui migliori mezzi di promozione e supportandoti anche nel branding e nella selezione del personale.
Un professionista del marketing nel settore food ti aiuterà a:
- Studiare il tuo target;
- Creare la tua brand identity;
- Costruire tutti i canali di comunicazione del tuo brand;
- Scegliere l’arredamento più adatto al brand del tuo locale;
- Realizzare le iniziative promozionali più adatte al tuo business;
- Definire obiettivi di business realistici e ben chiari per te e i tuoi collaboratori.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti non solo a definire tutti questi elementi centrali per la tua comunicazione, ma anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.